Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Onu: sì al Trattato sul commercio di armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
Con 139 voti favorevoli, uno contrario (quello degli Usa) e 26 astenuti (tra cui Cina e Russia) la Commissione Disarmo e Sicurezza dell'Onu si è espressa ieri a favore dell'avvio dei lavori per un...

Cluster bombs: 24 stati chiedono nuovo Trattato e l'Italia?

22 Dicembre 2006
In una sola settimana è salito a 24 il gruppo di stati che durante la Conferenza sulle armi convenzionali in corso a Ginevra chiede un nuovo negoziato per un Trattato internazionale sulle munizioni...

Onu: sì per un Trattato sul commercio armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato ieri con 153 voti a favore, quello contrario degli Usa e 24 astensioni, l'avvio della stesura di un Trattato internazionale sul commercio delle...

Fim-Cisl: Trattato Onu sul commercio d'armi per porre fine a triangolazioni

14 Dicembre 2006
La Fim-Cisl "accoglie con soddisfazione" il voto dell'Assemblea Generale dell'Onu favorevole all'adozione di un Trattato internazionale legalmente vincolante sul commercio delle armi conv...

Control Arms: Usa e Ue aggirano gli embarghi di armi

12 Dicembre 2006
"Aziende statunitensi, canadesi e dell'Unione europea hanno aggirato i controlli sull'esportazione di armi attraverso la vendita di singoli componenti e il subappalto della produzione in altri...

Finanziaria: aumentano le spese militari, tagli alla cooperazione

20 Novembre 2006
L'Associazione ONG italiane sostiene e rilancia la lettera di richieste al Governo sottoscritta da 53 Senatori della maggioranza alla vigilia del voto di fiducia alla Camera della Finanziaria 2007....

Cluster bombs: Onu chiede moratoria, ma l'Italia le fabbrica

08 Novembre 2006
Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per voce del Vicesegretario generale Jan Egeland affinché venga congelato l'uso di cluster bombs (bombe a grappolo). La Campagna italiana contro le mine,...

Onu chiede immediata moratoria delle cluster bombs

07 Novembre 2006
"Chiedo urgentemente agli Stati di applicare un immediato congelamento dell'uso delle munizioni a grappolo": così il Sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Jan Egeland, ha fatto ap...

Control Arms: oltre 100 governi per il Trattato, prossimo voto all'Onu

26 Ottobre 2006
E' atteso per la tarda serata di mercoledi 25 ottobre - ma potrebbe slittare a venerdì - il voto in I Comitato dell'Assemblea Generale dell'Onu su una risoluzione che chiede l'avvio dei lavori per...

Control Arms: proiettili made in Usa, Cina e Russia nelle mani dei ribelli R.d.Congo

16 Ottobre 2006
Una nuova ricerca condotta dalla campagna Control Arms ha rivelato che proiettili prodotti in Grecia, Cina, Russia e Usa sono stati trovati nelle mani dei gruppi ribelli che agiscono nella regione...