www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Armi: non proliferazione nucleare ed export illeciti
"A 25 anni dalla prima firma del Trattato di non-proliferazione nucleare, il processo di revisione oggi in corso offre un'opportunità per far avanzare la non proliferazione nucleare e il disar...
Scuola: a Rovereto il 2° meeting delle scuole di pace
A Rovereto il 29 e 30 aprile va in scena il 2° Meeting nazionale delle scuole di pace promosso dalla Tavola della pace e dagli Enti Locali per la pace in stretta collaborazione con gli assesorati a...
Scuola: ponti di pace con informazione e pacifisti Usa
Si è concluso a Rovereto il II Meeting nazionale delle scuole di pace che ha visto la partecipazione di insegnanti e studenti di varie parti d'Italia per dibattere e progettare con amministratori l...
Italia: Rete Disarmo sulle armi Beretta alla guerriglia irachena
La Rete Italiana per il Disarmo esprime preoccupazione per le recenti notizie riguardanti le armi di produzione italiana circolanti attualmente in Iraq a disposizione della guerriglia irachena. Si...
Armi: Rete Disarmo interpella il Governo sulle Beretta in Iraq
Solidarietà della Rete Italiana per il Disarmo alla giornalista Nunzia Vallini e alla redazione del Corriere della Sera per il grave attacco al diritto di informazione da parte della Guardia di Fin...
Etiopia-Eritrea: Cipsi, embargo totale sulla vendita di armi
"Denunciamo la violazione dei diritti umani in Etiopia ed Eritrea". Inizia così la dichiarazione di Guido Barbera, presidente del CIPSI - coordinamento di 37 Ong e associazioni di solidar...
Uk: cancella il debito ma quadruplica export armi
Mentre si susseguono i commenti delle ong nazionali e internazionali sull'accordo per la cancellazione del debito di 18 Paesi africani raggiunto al G8 finanziario di Londra sabato scorso, il quotid...
Amnesty: denuncia abusi dei G8 nell'export di armi
"Gli Stati membri del G8 stanno pregiudicando il proprio impegno a ridurre la povertà e a favorire la stabilità e i diritti umani a causa delle loro irresponsabili esportazioni di armi verso i...
Armi: tonnellate trasportate in Congo da compagnie inglesi
Oltre 40 tonnellate di armi e munizioni per ogni volo, comprese granate e lanciamissili, sono state trasportate da compagnie di volo inglesi dall'est Europa alla regione dei Grandi Laghi in Africa...
Italia: il no dei sindaci alle armi nucleari
I sindaci dei Comuni di Ghedi, Castenedolo, Montirone e Borgosatollo, in provincia di Brescia, parteciperanno il prossimo 6 agosto alle iniziative per la messa al bando delle armi nucleari previste...