www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mine: munizioni cluster, il Belgio dà l'esempio
Con uno storico voto alla Camera dei deputati, il Belgio è diventato da ieri il primo Paese al mondo ad aver messo al bando le munizioni a grappolo - conosciute anche come cluster - equiparandole,...
Sbilanciamoci: dall'economia a mano armata alle azioni di pace
Un'analisi dettagliata, corredata da numeri e tabelle, che descrive l'affermarsi con forza di un'economia di guerra, basata sull'aumento della spesa militare ed il commercio delle armi: è la nuova...
Ong: la povertà nel mondo è una priorità, le spese militari no
Nonostante le difficoltà economiche che sta attraversando il Paese, gli italiani ritengono che combattere la povertà nel mondo sia un obiettivo prioritario: per 9 italiani su 10 il nostro Paese dev...
'Banche armate': un osservatorio europeo, ma monitorare la 185
Un osservatorio permamente sul finanziamento delle banche all'industria armiera, ma anche il coordinamento con le associazioni europee che già svolgono attività di monitoraggio del settore e l'impe...
Italia: stipendi a +3,1%, ma quelli militari aumentano del 12%
Mentre in Italia le retribuzioni sono cresciute nel 2005 del 3,1% rispetto all'anno precedente, le Forze dell'ordine hanno registrato un aumento delle retribuzioni dell'8,9% e i militari della Dife...
Armi: dall'Onu alla Lombardia per disarmo e riconversione
Con l'anno nuovo è iniziata a New York la fase preparativa della prima grande Conferenza Onu di revisione del commercio delle piccole armi e sono numerose le iniziative: la Santa Sede nei giorni sc...
Italia: la Sheehan e le 'condizioni di pace' ai politici
Ad Assisi arriverà la pacifista americana Cindy Sheehan, "la mamma della pace" che ha perso il proprio figlio in misisone in Iraq e da allora continua a denunciare l'illegalita' e l'immor...
Italia: 1,4 miliardi di euro per le Fremm, 1,3 per le banche armate
Con una disposizione caldeggiata anche da parte dell'opposizione è stato finanziato il programma di cooperazione italo-francese per la realizzazione delle fregate europee multimissione (FREMM): si...
Armi: gli scandali della BAE riguardano anche l'Italia
Il programma della BBC "Bribing for Britain?" in onda stasera svela che è Steven Mogford, l'attuale direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzio...
Pace: in marcia a Trento, Europa "maneggio della guerra"
Oltre mille le persone, giunte da tutta Italia, hanno marciato per la pace la notte dell'ultimo dell'anno nella fiaccolata organizzata da Cei e Pax Christi. Nel pomeriggio si era svolto il dibattit...