Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Armi: gli USA citati in giudizio per le atomiche

28 Dicembre 2005
Il governo degli Stati Uniti è stato oggi citato in giudizio da alcuni pacifisti pordenonesi. L'atto di citazione, presentato in mattinata al tribunale di Pordenone, chiede al giudice di dichiarare...

Finanziaria: reintegrare la cooperazione, digiuni contro spese militari

13 Dicembre 2005
Il Governo presenterà a breve alla Camera il maxi emendamento sulla Finanziaria che otterrà probabilmente la fiducia già nei prossimi giorni. L'Associazione Ong Italiane chiede almeno il reintegro...

Disarmo: 9 dicembre per Turi, denunce dalla Bosnia

09 Dicembre 2005
Il 9 dicembre, 18esimo anniversario della stipula degli accordi INF (1987) tra Reagan e Gorbaciov, si terrà un sit-in nei pressi l'ambasciata olandese a Roma, in Piazza Santi Apostoli dalle 14.30 s...

Romania: basi militari Usa, polemiche su prigioni Cia

06 Dicembre 2005
Durante il suo viaggio in Europa, il segretario di Stato americano Condoleezza Rice sarà domani a Bucarest per sottoscrivere un accordo bilaterale per l'installazione di basi militari Usa su territ...

Armi: un DdL per la riconversione in Italia, denunce dal Brasile

30 Novembre 2005
E' stato presentati ieri a Roma dai parlamentari Martone e Deiana un disegno di legge sulla riconversione dell'industria bellica per promuovere una inversione di tendenza della politica industriale...

Italia: appello dei Nobel per la pace per l'Africa e il disarmo

26 Novembre 2005
Un forte richiamo a mantenere le promesse fatte all'Africa, durante il vertice di Gleaneagles in Scozia, dagli 8 paesi economicamente più sviluppati in materia di aiuti e di correzione delle politi...

Italia: dopo la Maddalena via tutte le basi straniere

24 Novembre 2005
"Le recenti dichiarazioni del ministro Martino sull'intenzione, da parte dell'amministrazione statunitense, di rinunciare all'approdo per i sommergibili nucleari della Maddalena e all'ampliame...

Mine: report 2005, un mondo da sminare

23 Novembre 2005
A poco meno di una settimana dall'inizio della Riunione degli Stati-parte della Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine, che si terrà a Zagabria dal 28 novembre al 2 dicembre, è stat...

Scienza: la prigione di Vanunu e appello su Falluja

21 Novembre 2005
Mordechai Vanunu - l'ingegnere israeliano imprigionato per 18 anni per aver rivelato l'esistenza del programma nucleare militare israeliano - è stato arrestato in Israele e poco dopo liberato per n...

Finanziaria: Guarguaglini va da Letta e sbucano soldi per le Fremm

10 Novembre 2005
"Come volevasi dimostare: è bastata una visita dell'Ammistratore delegato di Finmeccanica Guarguarglini al Palazzo ed ecco che spunta fuori l'emendamento alla Finanziaria che trova i soldi - t...