www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nucleare: parte la Rete dei Giovani per il disarmo
Un esercito di pagliacci, ispezioni di civili nelle basi nucleari, blog di pace e azioni in occasione del Vertice Nato a Bruxelles l'anno prossimo: tutti progetti lanciati nell'intenso dibattito sv...
Italia: 101 parlamentari per il Trattato sul commercio di armi
La Campagna italiana "Control Arms" ha presentato ieri in una conferenza stampa a Roma la mozione di sostegno al Trattato internazionale sul commercio di armi sottoscritta da 101 Parlamen...
Nucleare: appello dopo la condanna a Turi Vaccaro
Turi Vaccaro, noto attivista nonviolento, il 27 ottobre è stato condannato dal tribunale olandese di Breda a sei mesi di carcere e 750.000 euro di ammenda, che se non pagherà dovrà scontare con dod...
Armi: la risposta di Fiom e Fim sulla 185
Doppia presa di posizione dei sindacati metalmeccanici Fiom e Fim (aderenti a Rete Disarmo) sulle richieste di modifiche alla legge 185/90 sul commercio di armi avvenute nel corso di un convegno a...
Armi: sulla 185 il sindacato da che parte sta?
"E' ora che i sindacati si decidano: o stanno con la legalità e per la pace oppure che dicano chiaro che fanno gli interessi di pochi e ben pagati operai del comparto armiero". Così Giorg...
Brasile: la lobby pro-armi sfrutta l'immagine di Mandela
Gli avvocati di Nelson Mandela sono furiosi per l'uso distorto e non concordato dell'immagine del leader da parte della lobby delle armi: poche ore prima che i brasiliani si rechino a votare il ref...
Brasile: 'No' al 64% tra delusione e solidarietà
Il Brasile decide di non proibire il commercio di armi. Secondo i dati del Tribunale Superiore Elettorale arrivati al 98% dei voti scrutinati il ‘No' è al 64% si è attestato al 63,88% mentre il SI...
Italia: sostenibile e solidale, la finanziaria di Sbilanciamoci!
"Sostenibile, sociale, solidale". Sono le tre priorità della Controfinanziaria della campagna "Sbilanciamoci!" per contrastare la Finanziaria 2006 improntata sulle "tre D&q...
Brasile: armi, parità tecnica sul referendum
Secondo una recente inchiesta ci sarebbe una parità tecnica tra le opzioni "Sì" e "No" nel referendum che il prossimo 23 ottobre chiederà a tutti i brasiliani di pronunciarsi su...
Ciampi: 'società malata spende centinaia di miliardi in armi'
Duro monito sulle spese militari da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Durante il suo intervento alla 60ma assemblea della Fao, il Presidente Ciampi ha affermato che "...