www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siria: quale futuro?
L’attentato che tre giorni fa a Damasco ha ucciso quattro personalità di spicco nella sicurezza del regime siriano sembra aver aperto una crepa irreparabile nel potere di Bashar al-Assad segnando u...
Sud Sudan, l’indipendenza compie un anno
Il 9 luglio 2011, in seguito a referendum, il Sud Sudan diventava nazione. Ma quasi 50 anni di guerre civili hanno reso il Sud Sudan anche uno dei paesi più poveri e sottosviluppati. Sono stati 12...
Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...
Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...
Algeria, 50 anni di indipendenza e di conflitti
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 luglio 1962, l’Algeria diventava indipendente dalla Francia. I decenni successivi furono contrassegnati da contraddizioni e conflitti, come fu l’ondata di terrori...
Tunisia: le tensioni non si placano
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...
Protesta di immigrati africani in Cina diventa uno scontro con la polizia
Diverse centinaia di immigrati africani hanno protestato nella Città di Guangzhou in Cina, chiedendo che la polizia locale restituisse il corpo di un loro connazionale morto mentre era sotto custod...
La lotta per la dignità di Mahmoud Sarsak
Una promessa del calcio palestinese si sta lentamente spegnendo in un carcere israeliano. Mahmoud Sarsak, in ogni caso, non potrà più tornare a correre in un campo da calcio. Gli appelli per la sua...
Myanmar: si riaccende il conflitto etnico
Non è bastato il cammino verso una ancor fragile e apparente democrazia, ne tantomeno l’elezione al parlamento del Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, per riportare alla pace il Myanmar, dove resta...
La Libia arresta la Corte Penale
La "nuova Libia democratica" arresta una delegazione della corte dell'Aja accusata di spionaggio e minaccia alla sicurezza nazionale libica. La vicenda esacerba lo scontro su chi deve pro...