Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Balcani, 20 anni dopo

29 Dicembre 2011
Si è tenuto di recente a Brescia il convegno “Balcani, 20 anni dopo” promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso e dall'associazione “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” nel quadro dell...

Siria: continua la repressione, pena di morte per chi arma i “terroristi”

27 Dicembre 2011
Continua la violenta repressione del regime siriano con un nuovo bagno di sangue a Homs. Secondo il Consiglio nazionale siriano che raccoglie i gruppi di opposizione al regime, alcuni osservatori d...

Ore drammatiche per la Repubblica Democratica del Congo

27 Dicembre 2011
La Repubblica Democratica del Congo sta vivendo ore drammatiche, trovandosi nel rischio di avere due Presidenti alla testa del paese. Una situazione che nelle prossime ore potrebbe degenerare in un...

Libia: il CNT annuncia la smilitarizzazione, ma i problemi rimangono

12 Dicembre 2011
A quasi due mesi dall’uccisione di Muammar Gheddafi la Libia cerca di avviare il difficile percorso di stabilizzazione e di creazione di uno Stato democratico. Il Consiglio Nazionale di Transizione...

Afgana, Tavola pace e RID: “Convertire la spesa militare in cooperazione civile”

03 Dicembre 2011
La rete Afgana, Tavola della pace e Rete disarmo (RID) in vista della seconda Conferenza di Bonn del 5 dicembre chiedono al Parlamento italiano che, una volta avviato il ritiro del contingente mili...

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: “tolleranza zero” e “modelli sani”

25 Novembre 2011
“È necessario promuovere modelli sani di mascolinità. Abbiamo bisogno che questa generazione di uomini rompa con un modello portato avanti dalle generazioni precedenti”. Lo afferma il Segretario Ge...

Libano: le guerre degli altri

18 Novembre 2011
Qana è una cittadina di circa 10 mila abitanti nel sud del Libano. Solo 12 km la separano dal confine con Israele o meglio dalla Linea Blu, il confine politico non ancora riconosciuto come confine...

Freedom Waves denuncia la violenza dell'esercito israeliano

12 Novembre 2011
Nei giorni scorsi unità da guerra della marina israeliane hanno fermato e abbordato le due imbarcazioni di Freedom Waves “Saoirse” e “Tahrir” partite il 1 novembre dalla Turchia e dirette a Gaza co...

Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo

10 Novembre 2011
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...

Libano: quella fragile Linea Blu

08 Novembre 2011
In realtà a vederla non è neppure tanto sottile, la Blue Line che separa Israele dal Libano. E’ una striscia lunga circa 118 km di terra e comprende anche 12 miglia di mare. I Blue Pillars inaugura...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"