www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Pacifico, la frontiera della nuova guerra fredda
Il viaggio del presidente del consiglio Monti in estremo oriente ha dimostrato ancora una volta quanto quell’emisfero del mondo sia ormai vicinissimo ai nostri interessi. L’oceano Pacifico è il cam...
Scontri e arresti di massa: la società civile curda in Turchia chiama l’Europa
Lontana dai riflettori dei mass media la questione dei curdi in Turchia è ancora lontanissima da una soluzione. Anzi, dal 2009 in poi, la repressione del governo Erdogan, giustificata dal ripetersi...
RDC, le mille contraddizioni di un paese senza pace
Nel novembre 2011 si sono svolte nella Repubblica democratica del Congo le elezioni presidenziali e legislative: come da pronostico (e da brogli) ha vinto il presidente uscente Joseph Kabila. Per s...
Siria: incubo di torture sistematiche
Un nuovo rapporto diffuso ieri da Amnesty International denuncia l'incubo delle torture sistematiche vissuto dalle persone vittime degli arresti di massa nel corso della rivolta siriana. L'ampiezza...
Morti a Gaza. E l’escalation fa paura
Si tratta di una vera e propria escalation di attacchi, da parte del governo presieduto da Benjamin Netanyahu, contro le fazioni armate che non sono sotto il diretto e formale controllo di Hamas. N...
Israele e Iran, come fermare la guerra
Sullo scenario medio orientale aleggia lo spettro di un conflitto armato tra Israele e Iran in grado di infiammare l’intera regione. Gli ayatollah iraniani spingono verso l’arma atomica: per ora qu...
Colombia: Le FARC fanno un passo verso la pace
Sono 47 anni che in Colombia si combatte: da un lato le FARC, movimento sorto per garantire la sovranità effettiva del paese, dall’altro i governi colombiani che militarizzano il paese in nome dell...
Il Tibet resiste: la testimonianza del primo ministro Sangay
Le notizie che giungono dal Tibet sono più che allarmanti. Le celebrazioni per il capodanno tibetano, incominciate il 22 febbraio scorso sono state vietate o trascorse nel silenzio e nella preghier...
Sulle spese militari, il Ministro dà i numeri
Nel documento sui cento giorni del Governo Monti si sostiene che la spesa per la Difesa in Italia, in rapporto al PIL, è la più bassa d’Europa. Da un Governo fatto di tecnici e professori ci si asp...
Mali: l’onda Tuareg del conflitto libico porta guerra e profughi
Onda d’urto del conflitto libico o nuova “primavera” Tuareg? Difficile decifrare cause e concause di questo nuovo conflitto, ma gli scontri tra il Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad (Mn...