www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...
L’Iraq e il bilancio del 2013. Più petrolio e meno democrazia
Quello del 2013 sarà il più grande bilancio della storia del paese, con 138.000.000.000.000 dinari (118,6 miliardi di dollari) di proventi del petrolio che confluiranno nella casse dello Stato irac...
La lunga notte araba: viaggio nella sollevazione permanente
La Primavera araba sta modificato la mappa del potere in molti paesi: dalla Tunisia all’Egitto, dallo Yemen alla Siria. Non tramonta la speranza che il vento del cambiamento si tramuti in concreto...
Nuova Guinea: il risveglio indigeno e la violenza anti-indipendentista
In seguito al mancato sostegno finanziario da parte del Governo della Papua-Nuova Guinea, la scorsa settimana l’impresa canadese Nautilus Minerals ha interrotto l’avvio dei lavori del primo progett...
I Talebani a Chantilly
Una ventina di afgani, tra cui memebri importanti del movimento talebano, del governo Karzai, della cosiddetta Alleanza del Nord e della fazione di Gulbuddin Hekmatyar, Si sono riuniti per un paio...
Contro una Terza Guerra Mondiale: costruttivamente!
La probabilità di una devastante Terza Guerra Mondiale non è zero, ma molto lontana dal 100%. Esploriamo perché. Lo scenario peggiore è una guerra mondiale fra Occidente e l’Oriente con gli osserva...
Un Nobel a Nonviolent Peaceforce?
La pace si costruisce dietro le quinte, attraverso un lungo lavoro di prevenzione ma anche attraverso l’azione concreta e tempestiva di “corpi di pace”. È l’attività che svolge da 10 anni il movime...
Donne e Mediterraneo: una "Primavera" ancora da conquistare
Le donne sono il motore del cambiamento, ma anche la fascia di popolazione che fa più fatica ad essere accettata nella dimensione politica e a poter esprimere appieno le proprie potenzialità. Quest...
Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine
Anche il continente sudamericano, come molte altre zone del mondo, è disseminato di mine, conseguenza delle guerre via via succedutesi in questi anni: lungo i confini tra Venezuela e Colombia, lung...
Se la Palestina è membro Onu. O quasi
Oggi, giornata per la solidarietà con il popolo palestinese, l’Assemblea Generale dell’Onu vota sull’adesione della Palestina come Stato “non membro” delle Nazioni Unite. Si tratta ancora sul testo...