Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Siria, dove infuria la guerra civile

30 Agosto 2012
A’zaz, cittadina siriana al confine con la Turchia, è stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti dell’esercito regolare fedele ad Assad. Aleppo, città oggi al centro della guerra civile, dista sol...

Eritrea/Etiopia: è morto il Premier Zenawi

21 Agosto 2012
Si parla molto poco nei nostri notiziari della situazione del Corno d’Africa se non per descrivere l’endemiche carestie oppure per segnalare l’ultimo attentato terroristico in Somalia. Il quadro po...

Un Medio Oriente denuclearizzato

17 Agosto 2012
Negli ultimi mesi la disputa sulla natura e gli intenti del programma di sviluppo nucleare iraniano ha generato crescenti tensioni in tutto il Medio Oriente. Occorre ricordare sempre che le questio...

In Egitto Morsy sostituisce i generali: prime reazioni

15 Agosto 2012
Continua il braccio di ferro tra i poteri in Egitto. Il presidente Morsy, esponente dei Fratelli mussulmani, silura i generali che avevano gestito il dopo Mubarak. I cittadini applaudono alla scelt...

Siria: progettare il dopo Assad

14 Agosto 2012
Mentre la guerra civile siriana infuria e la comunità internazionale è ondivaga e indecisa, c’è qualcuno che pensa già alla fine della dittatura benché Assad sia ancora al potere. A colloquio con B...

Iran: il regime teme rivolte e allerta i Basij

09 Agosto 2012
A Teheran spuntano scritte sui muri che chiedono “che prezzo ha l’energia nucleare?” mentre l’economia crolla sotto il peso delle sanzioni. Il regime teme rivolte popolari e allerta i Basij, il ter...

Mar Cinese Meridionale, si alza la tensione

08 Agosto 2012
La zona dell’Oceano Pacifico lungo le coste asiatiche è da mesi al centro di un confronto tra la Cina, che vuole tutelare i suoi interessi economici e strategici nell’area, e gli Stati Uniti con i...

Iraq: Il petrolio curdo arriva in Turchia, senza passare per Baghdad

03 Agosto 2012
I rapporti economici tra il governo regionale del Kurdistan iracheno e i suoi due vicini di casa (Iran e Turchia) continuano a "disturbare"Baghdad. Che ora fa appello al Consiglio di sicu...

Una bomba a sud del Sahel

31 Luglio 2012
Una roba intricatissima. E potenzialmente molto pericolosa. La crisi che si è innestata da qualche mese in Mali non riguarda solamente uno stato diviso, scisso, con il nord occupato dai ribelli tua...

Dov’è finito l’oro blu di Gheddafi?

25 Luglio 2012
La visionaria e feroce megalomania del dittatore Gheddafi era capace di generare progetti avveniristici come il Great Made Man River, l’acquedotto più lungo del mondo che porta l’acqua dell’enorme...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"