www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grecia: Chrysi Avghi, l'anima nera della crisi
Dopo il fallimento delle trattative per un nuovo governo, la Grecia torna alle urne il prossimo 17 giugno. Occhi puntati sul risultato del movimento neo-nazista “Alba dorata”, che approfittando del...
Galtung. In Italia? Bene gli enti locali, male lo Stato
Per Johan Galtung, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento, "Una buona economia deve soddisfare due condizioni: i bisogni della natura e quelli degli esseri umani, puntando su terra, l...
Le preoccupanti tendenze dell'export armato
Rete Disarmo e Tavola della pace: ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio hanno manifestato le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di a...
I paradisi contesi dell’Oceano Indiano
I mari del sud presentano sempre sorprese. Nomi come Seychelles, Mauritius, Maldive ci fanno venire in mente paradisi tropicali interessati soltanto dai flussi turistici di occidentali in cerca di...
MSF: stop al linguaggio “bellico” sull’immigrazione
Da otto anni “Medici senza frontiere Italia” elabora un rapporto sulle crisi umanitarie e sanitarie globali dimenticate dai media del nostro paese. Quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sul t...
In pericolo 1,9 milioni di profughi dal Darfur
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede maggiori aiuti umanitari per i circa 1,9 milioni di profughi nella regione sudanese del Darfur. In molti campi profughi i sopravvissuti al genoci...
Informazione e nuove tecnologie: al servizio della pace
Dal 14 al 18 maggio si svolge a Ginevra il World Summit on the Information Society che dedicherà una sessione al rapporto tra le nuove tecnologie informatiche applicate all’informazione e la promoz...
Siria, detonatore di tutto il Medio oriente
Le prossime settimane saranno decisive per l’evolversi della situazione mediorientale: se in Israele è varato un governo di unità nazionale, prodromo per un possibile attacco all’Iran, e in Egitto...
Italia: Aumenta l’export di armi, diminuisce la trasparenza
Dopo settimane di ritardo è stato reso noto dal Governo italiano il Rapporto 2012 sul commercio delle armi. Un documento giudicato lacunoso e poco trasparente dalle associazioni che si battono per...
Alto Adige: dalla crisi economica ad una crisi dell’identità?
L’Alto Adige ha superato storiche tensioni etniche grazie a una autonomia con ampie prerogative politiche ed economiche. La crisi ed i tagli decisi da Roma stanno riducendo tali privilegi. Che effe...