www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty: “Il CNT chiarisca la morte di Gheddafi, la Libia ha bisogno di giustizia”
Amnesty International ha chiesto al Consiglio nazionale di transizione di svolgere un'inchiesta imparziale che chiarisca le circostanze della morte del colonnello Gheddafi. Il lascito di repression...
Amnesty: “Israele e Hamas assicurino un trattamento umano ai detenuti”
Amnesty International afferma che lo scambio di prigionieri tra il soldato israeliano Gilad Shalit e 477 detenuti palestinesi "mette in risalto la necessità che sia riservato un trattamento um...
Russia: cinque anni dopo l'omicidio Politkovskaya
A cinque anni dall'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, Amnesty International ha dichiarato che ben poco è stato fatto per proteggere i giornalisti e i difensori dei diritti umani che osa...
Afghanistan 2014
Esattamente dieci anni fa la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti ha dato inizio agli attacchi contro l'Afghanistan. La guerra ha portato alla caduta del regime talebano e per il pae...
Tavola della pace: “Afghanistan, il silenzio è inammissibile!”
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, prende posizione sulla situazione in Afghanistan.“Domani (oggi per chi legge) ricorre il decimo anniversario dell’inizio della guerra i...
La marcia per la pace anche in Medio Oriente
In occasione del cinquantenario della Marcia della pace Perugia-Assisi, il comitato popolare della resistenza non violenta delle colline a sud di Hebron ha organizzato una marcia pacifica da At-Tuw...
Cipro, crocevia delle tensioni mediterranee
La Repubblica di Cipro è la frontiera più avanzata dell'Unione Europea verso il medio oriente e potrebbe essere il simbolo di un nuovo Mediterraneo. Invece l'isola è contesa, è divisa tra greci e t...
Amnesty: “In Libia violazioni da entrambe le parti, detenuti uccisi dai lealisti”
Amnesty International ha raccolto testimonianze di detenuti che hanno subito torture sia da parte dei soldati pro-Gheddafi che da parte delle forze ribelli nella zona di Az-Zawiya. Tra i detenuti i...
Libia: appelli per liberare i giornalisti italiani e proteggere gli immigrati
Apprensione in Italia per la sorte dei quattro giornalisti sequestrati da un gruppo di lealisti a Gheddafi in Libia. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano segue la vicenda minuto per m...
Forum Nyéléni-Europe: responsabilità dell’UE nella carestia del Corno d’Africa
“Non solo la siccità e i conflitti locali sono responsabili della carestia che sta devastando il Corno d'Africa. Politiche commerciali internazionali, land grabbing, scomparsa delle eccedenze alime...