www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Alla mercé di un Mig, vivere (e morire) in Siria
La morte arriva dal cielo, quotidiana, casuale. La cittadina siriana di Al Bab, roccaforte dei ribelli, dista 40 chilometri da Aleppo e ogni giorno è bombardata dai Mig del regime. Gli abitanti del...
Diaoyu/Senkaku, la prima vittima dello scontro è l’economia
Pechino e Tokyo continuano a fomentare la tensione sulla disputa territoriale per la sovranità dell’arcipelago. Decine di manifestazioni violente in Cina e attacchi di tipo terroristico contro le s...
Siria, sotto le bombe si distribuisce cibo
In Siria si combatte il regime di Assad anche portando cibo ai quartieri più poveri di Aleppo. I bombardamenti causano lo sfollamento di migliaia di persone che spesso non hanno nulla da mangiare e...
Ricordando il massacro dei palestinesi a Sabra e Shatila
Robert Fisk, celebre inviato di guerra britannico dal Medio Oriente, fu tra i pochi giornalisti occidentali ad entrare nel campo profughi palestinese di Sabra e Shatila all'indomani del massacro co...
Armenia-Azerbaijan: rischio concreto di guerra
Da qualche settimana la tensione tra Armenia e Azerbaijan, storici nemici per la questione della regione del Nagorno Karabakh, si è acuita fino a sfiorare una nuova guerra, a seguito della vicenda...
I tuareg e la difficile partita dell’indipendenza
Alle nostre latitudini è difficile interpretare i mutamenti del deserto: oggi il Sahara, con il suo misterioso e millenario coacervo di culture, è attraversato da grandi conflitti che fatichiamo a...
Iraq e petrolio: il Kurdistan contro Baghdad
Il governo del Kurdistan iracheno ha minacciato di interrompere l’esportazione della propria quota di petrolio, accusando Baghdad di continui ritardi nei pagamenti alle imprese petrolifere curde. I...
Le FARC e il governo colombiano fanno sul serio: la via politica alla pace
Lo scorso fine febbraio il comunicato dove si annunciava la rinuncia ai sequestri di civili da parte delle FARC-EP, era stato quasi ignorato. Ma il 27 agosto rappresentanti dello storico gruppo arm...
Lettera aperta a Paul Kagame - presidente del Rwanda
Egr. Presidente,ho visitato recentemente il Rwanda grazie ad un permesso che i Suoi uffici m’ hanno accordato. Sono stato veramente sorpreso per lo “sviluppo accelerato”. Complimenti. Vorrei, trami...
Mali, una esplosiva crisi nascosta
La situazione del Mali è stata per alcune settimane al centro dell’attenzione internazionale per i suoi molteplici risvolti geostrategici, a cominciare dall’espandersi del terrorismo di matrice isl...