Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Darfur, dieci anni dopo ancora in cerca di pace

28 Febbraio 2013
Se c’è una crisi dimenticata a livello internazionale è quella del Darfur. Da qualche anno la situazione, che sembrava sulla strada giusta per la pacificazione, sta di nuovo precipitando con gravi...

Libano, sull’orlo di un vulcano

27 Febbraio 2013
La guerra civile in Siria sta contagiando il Libano dove una società frammentata in varie componenti sociali e religiose da sempre cerca faticosamente una via verso la modernità. La celebrazione de...

Kenya, il passato che non passa

23 Febbraio 2013
Kibaki lascia un Kenya più diviso di come l’aveva ereditato e le prossime elezioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i...

Nigeria, nessuna giustizia per i morti

09 Febbraio 2013
Da anni la Nigeria è attraversata da conflitti etnici e religiosi, da sequestri e attentati, dalla devastazione ambientale e umana causata dalle multinazionali. In mezzo uno Stato che usa “maniere...

Tunisia, il dramma dei “non rifugiati”

05 Febbraio 2013
Oltre 4 mila migranti avevano lasciato Tripoli durante il conflitto del 2011 per essere accolti a Choucha, al confine libico-tunisino. Oggi ne restano 200, a cui l’UNHCR non ha concesso lo status d...

Egitto: scontri, polemiche, caos in una “rivoluzione” in bilico

31 Gennaio 2013
Dall’Egitto arrivano notizie preoccupanti che fanno vacillare il presidente Morsi ma anche le speranze della “rivoluzione” di due anni fa. Scontri e violenze stanno infiammando il Paese, l’esercito...

Mali: la guerra continua, i rifugiati aumentano, i diritti umani svaniscono

27 Gennaio 2013
Ad un anno dallo scoppio della guerra civile in Mali e soprattutto dopo l’intervento militare francese (a breve con il supporto italiano) l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha...

Obama, un discorso attendista (in politica estera)

23 Gennaio 2013
Il discorso di insediamento alla Casa bianca per un nuovo mandato presidenziale è sempre un pronunciamento atteso che fa il giro del mondo. Tutti i media ne parlano. Così è avvenuto in occasione de...

Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali

18 Gennaio 2013
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...

L’Italia dei profughi: quando dall’emergenza all’accoglienza?

12 Gennaio 2013
Il Governo italiano ha deciso di prorogare l’accoglienza per i profughi della cosiddetta emergenza nord Africa fino al 28 febbraio. Quella del Governo, per il Progetto Meltingpot Europa, è una solu...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"