www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: contro il blocco via mare, via cielo, via terra!
Dopo i tentativi falliti della Freedom Flottilla di rompere l'embargo alla striscia di Gaza via mare, in queste settimane sta prendendo il via un progetto di solidarietà con il popolo palestinese....
La Spezia dà il via alla mobilitazione nazionale contro i caccia F-35
Centinaia di firme raccolte e grande attenzione a La Spezia a sostegno della campagna “Taglia le ali alle armi” che chiede al Governo di rinunciare all’acquisto dei 131 caccia F-35 con una spesa a...
I silenzi che circondano Auschwitz
La filosofa ebrea ungherese Agnes Heller qualche anno fa aveva riflettuto sui silenzi che circondano la Shoah, la sua memoria e la sua interpretazione. Alla fine resta una meditazione muta sull’ins...
Francia e Turchia, oltre la questione del genocidio armeno
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria delle vittime della Shoah. Un’occasione per riflettere anche su altri genocidi, come quello degli armeni. La legge varata dall’Assemblea Nazio...
America Latina. La visita di Ahmadinejad irrita Washington
Si sente dire spesso che il panorama geopolitico mondiale sia uno scacchiere, dove i grandi della terra agiscono secondo una strategia definita che, proprio come in una partita a scacchi, dovrebbe...
Siria, Assad parla in tv ma sul terreno la repressione infuria
Le notizie che arrivano dalla Siria parlano di una situazione in peggioramento. Nuovi arresti, nuove uccisioni, una repressione che continua. Il presidente dittatore appare in televisione e non arr...
Sud Sudan, prove tecniche di genocidio
Da tre settimane si registrano scontri etnici nel neonato Stato del Sud Sudan. Si parla di almeno 3000 morti e 60.000 rifugiati. Ma la missione Onu nel paese, arrivata in ritardo a bloccare un assa...
Un terribile amore per la guerra
L'uomo ha da sempre un'inquietante attrazione verso la guerra, come testimoniano in maniera evidente i conflitti del '900, l'ultimo dei quali ha sconvolto i Balcani. Un viaggio nel nostro cuore osc...
Prevenire la guerra con le istituzioni
L'istinto per la guerra nasce sicuramente dentro l'animo dell'uomo ma in concreto i conflitti si prevengono grazie agli organismi internazionali e a quella istituzione, più familiare e vicina ma no...
I talebani di Israele, quando il fondamentalismo minaccia la convivenza
Nelle settimane scorse l'opinione pubblica israeliana si è resa conto della pericolosità del fenomeno degli haredim, gruppi ultraortodossi che praticano la segregazione di genere e che non riconosc...