www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
R.D.Congo: nuovo appello per un paese stremato
L'arcivescovo di Kinshasa ha inviato un appello al governo italiano, in vista della presidenza Ue, chiedendo un intervento per la pace e il ripristino della legalità nella Repubblica Democratica de...
Iraq: l'impatto della guerra sulla sicurezza internazionale
"Quanto avvenuto in Iraq è l'emblema del paradosso della moderna politica che riguarda la sicurezza globale". Lo ha affermato in una conferenza tenuta a Pechino, Alyson Bailes, direttrice...
Da Pax Christi il no alle spese militari
Il Comitato contro la guerra di Napoli, lancia un appello per presentare la Campagna di obiezione alle spese militari per la difesa popolare nonviolenta. L'invito, rivolto all'intero popolo della p...
Armi: i paesi del G8 armano i violatori dei diritti umani
Alla vigilia del vertice di Evian dei paesi del G8, Amnesty International ha presentato oggi un rapporto dal titolo "Un catalogo di fallimenti: esportazioni di armi dei paesi del G8 e violazi...
Iraq: accuse alla coalizione per le condizioni dei civili
In Iraq l'artiglieria abbandonata costituisce un serio problema per la popolazione. "Ogni giorno dei civili, in particolare bambini, rimangono feriti per l'esplosione di materiale bellico e le...
Armi italiane nel mondo con la fiera EXA
Brescia dal 12 al 15 aprile ospita la ventiduesima edizione di EXA, la fiera mondiale di armi leggere e di piccolo calibro.
L'industria fiorente delle armi
Presentata la relazione del governo: export in aumento. Tra i clienti, la Siria. Nel 2002 le esportazioni di armi italiane (i nuovi contratti) sono aumentate del 6,6% rispetto al 2001, raggiungendo...
Protesta NO EXA al parco Castelli Brescia
Sono arrivati in 350, al parco Castelli di Mompiano ieri mattina, i "costruttori di pace" bresciani che hanno dato vita alla scritta umana "No Exa", iniziativa ideata dal Bresci...
Disarmiamo Exa 2003 - per un mondo senza armi
Numerose iniziative della campagna "Disarmiamo exa 2003" che propone un mondo senza armi partendo da Brescia, simbolo internazionale della produzione di quel particolare tipo di armi di d...