Da Pax Christi il no alle spese militari

Stampa

Azioni concrete per la pace. Il Comitato contro la guerra di Napoli, lancia un appello per presentare la Campagna di obiezione alle spese militari per la difesa popolare nonviolenta. L'invito, rivolto all'intero popolo della pace, è a rilanciare la campagna. Ecco il testo del documento, firmato anche da Zanotelli.

Ecco il testo del documento, firmato anche da Zanotelli.

a.. Vista la gravità della attuale situazione che è venuta a crearsi con la guerra e dopo la guerra, le cui conseguenze sono state: la delegittimazione dell'ONU, la divisione dell'Europa, la distruzione della legalità internazionale,

b.. visto che i musulmani hanno percepito la guerra contro l'Irak come attacco all'Islam, il che ha come conseguenza l'annullamento delle voci moderate arabe, il potenziamento del fondamentalismo e del terrorismo islamico, la preparazione di nuove guerre di religione e di nuove crociate,

c.. considerato il vertiginoso incremento delle spese militari che così diventano il motore dell'economia mondiale (500 miliardi $ spesi dagli USA per armamenti nel 2002, ai quali bisogna aggiungere 50-70 miliardi di $ per lo scudo stellare e 80 miliardi $ del costo della guerra all'Irak, mentre all'ONU non danno nemmeno mezzo miliardo),

d.. visto che l'amministrazione Bush continua nel suo programma di rinnovo dell'armamento atomico (60 miliardi di $), nella decisione di sperimentazioni di armi nucleari, e di ritornare a produrre anche miniatomiche (che erano state bandite per dieci anni),

e.. vista la distruzione dell'art. 11 della nostra Costituzione (senza forti reazioni del quadro istituzionale!), la crescita incessante della spesa per armamenti italiana (16 miliardi di euro) per nuove armi del tutto offensive (portaerei, caccia EFA, ecc.) e il Nuovo Modello di Difesa italiano finalizzato al mantenimento dello sfruttamento del Nord sul Sud del mondo,

facciamo appello affinché le forme di lotta precedenti proseguano, in questo periodo di denuncia dei redditi, rilanciando con rinnovata forza la Campagna di obiezione alle spese militari, allo scopo di dare un fondamento concreto ad un ampio movimento sociale di resistenza alle logiche del sistema militarizzato, La Campagna (via M. Pichi 1, 20143 Milano, [email protected], 02. 83 78 817, CCP 133 822 05), nata nel 1982, è finalizzata ad ottenere una legge, auspicata da molti parlamentari italiani ed europei, affinché sia legale l'opzione fiscale per la pace: il contribuente deve poter scegliere di pagare il 5% delle tasse per la pace anziché per la guerra!

Nella attuale situazione il contribuente può compiere queste azioni per la pace:

1) devolvere l'8 per mille o alla chiesa Valdese (Moderatore, via Firenze 38, 00184 Roma) o alla Chiesa cattolica (Mons. Mascarino, Circonvallazione Aurelia 50, 00165 Roma), inviando contemporaneamente una lettera; nella quale egli dichiara che ha scelto questa Chiesa perché lui sa che essa sostiene iniziative di interposizione nonviolenta nel mondo (la prima le Peace Brigades International, la seconda gli obiettori Caritas all'estero) e che a questo preciso scopo egli vuole che sia destinato il suo 8 per mille;

2a) una contribuzione volontaria alle interposizioni nonviolente nel mondo, compiute da una ONG (CEFA di Bologna, Ass. Com. Papa Giov. 23 di Rimini, Beati CP, Berretti Bianchi, Un Ponte Per.)

2b) una contribuzione volontaria alla organizzazione di una Difesa Popolare nonviolenta italiana e all'invio di obiettori all'estero per interposizioni nonviolente, secondo i compiti che la legge 230/98 dà all'Ufficio Nazionale del Servizio Civile (organo statale, separato dal Ministero della Difesa e preposto alla applicazione della legge sul Servizio civile Nazionale, servizio che continuerà anche se in futuro venisse sospeso l'obbligo di leva); il versamento all'UNSC (via S. Martino della Battaglia 6, 00185 Roma) deve indicare questa destinazione: Capo X del capit. 3694 articolo 17.

[N.B. Tutto ciò non comporta alcuna sanzione, perché è perfettamente legale. La prima azione è una pressione morale e politica sulle Chiese affinché esse decidano di impegnarsi sempre di più nella cultura e nell'azione di pace. La seconda azione rientra nei versamenti alle ONG e alle ONLUS che la legge prevede che possono essere detratti dall'ammontare dell'imponibile (e alla fine anche dalle tasse; e quindi anche, in una piccola percentuale (circa il 5% del 20% = 1%) dalle spese per armi). Solo se il contribuente detraesse la somma direttamente dalle sue tasse da pagare allo Stato, il versamento 2) diventerebbe illegale; in tal caso, dopo cinque anni, egli subirebbe la repressione fiscale.]

proponiamo che tutti i movimenti, sindacati, associazioni che hanno detto NO alla guerra, rilancino decisamente la Campagna dell'obiezione alle spese militari invitando i propri aderenti a compiere questi atti, legali e significativi, di nonviolenza e soprattutto diffondendo la conoscenza delle modalità di partecipazione in ogni CAAF, poiché l'azione è del tutto legale e il CAAF può consigliarla e sottoscriverla;

chiediamo infine una forte pressione affinché la legge 230/98 di riforma della obiezione di coscienza venga attuata nella sua integrità; e che in particolare i finanziamenti annuali di 3 milioni di euro per la formazione degli obiettori e i 200 mila euro per la Difesa Popolare Nonviolenta vengano finalmente spesi e che siano finalizzati all'impiego in campo internazionale di contingenti non armati, formati da obiettori e da volontari.

Primi firmatari:
Antonino Drago - Giuliana Martirani - Francesco Ruotolo - D. Gennaro Somma - P. Alex Zanotelli.

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi