Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: record di 4,9 miliardi di export di armamenti, in "revisione" la legge 185/90

30 Marzo 2010
Incremento del 61% di ordinativi mondiali. Autorizzazioni all'esportazione che superano i 4,9 miliardi di euro. Consegne già effettuate che oltrepassano i 2,2 miliardi. Acquirenti per oltre il 53%...

Lazio: le proposte del Tavolo Pace ai candidati alla Regione

23 Marzo 2010
Un folto gruppo di associazioni, reti e movimenti del 'Tavolo Pace' del Lazio ha presentato nei giorni scorsi ai candidati alle elezioni Regionali una serie di impegni per realizzare una politica r...

Italia: rapporto svela i finanziamenti delle banche all'industria militare

12 Marzo 2010
Anche se formalmente rispettano la legge 185/1990 sulle operazioni bancarie collegate all'export di armi, la quasi totalità delle grandi banche italiane continua a fornire risorse economiche alle i...

Bombe cluster: 30 stati ratificano la Convenzione Onu, l'Italia in ritardo

18 Febbraio 2010
Con la ratifica da parte di Burkina Faso e Moldavia, la Convenzione sulle Munizioni Cluster (CCM) ha raggiunto il quorum di 30 stati necessario per l’entrata in vigore che avverrà il 10 agosto. &qu...

Uranio impoverito: le vittime chiedono di fermate il disegno di legge salva-generali

17 Febbraio 2010
I malati e le famiglie colpite dalle patologie legate all'uranio impoverito chiedono in una nota di “fermare il decreto contenente le misure che di fatto deresponsabilizzano i vertici militari in r...

Italia: le bugie della guerra, i costi e i nuovi 'affari' delle Forze armate

26 Gennaio 2010
Una lucida analisi delle bugie sulla guerra e un serrato dibattito su costi, sprechi e nuovi "affari" delle Forze armate sono al centro di due incontri pubblici che si terrano oggi in Tre...

Usa: Obama intende rivedere la posizione sul Trattato di Ottawa

26 Novembre 2009
Il presidente Barack Obama non firmerà un trattato globale per l'abolizione delle mine antiuomo. La notizia arriva dal Dipartimento di Stato Usa. Ma in una nota aggiuntiva rilasciata ieri l'amminis...

Rete Disarmo: bene Bankitalia sulle armi di distruzione di massa, si può fare di più

13 Novembre 2009
La Rete Italiana per il Disarmo "valuta positivamente" la decisione della Banca d’Italia di alzare il livello di controllo sulle operazioni che gli Istituti di credito eseguono nel contes...

Onu: nuovo passo verso il Trattato sul commercio armi, anche gli Usa favorevoli

02 Novembre 2009
Per la prima volta con il voto favorevole degli Usa, le Nazioni Unite hanno stabilito un calendario definitivo per il "Trattato sul commercio di armi" (ATT) che dovrà essere adottato entr...

Small arms: Italia seconda nell'export di armi leggere, ma poco trasparente

20 Luglio 2009
Tra il 2000 ed il 2006 il commercio mondiale legale di "armi piccole e leggere" è aumentato del 28% e sfiora i 3 miliardi di dollari: lo si apprende dal Rapporto annuale di 'Small Arms Su...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi