www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...
Rete Disarmo: “No a modifiche senza confronto della legge sul commercio di armi”
La Rete Italiana per il Disarmo denuncia il rischio che l’Italia, con l’approvazione del disegno di legge Comunitaria che andrà in aula questa settimana alla Camera, diminuisca i controlli sui tras...
“Banche armate” sempre più ricche
Dopo il "Rapporto annuale sull'esportazione di armamenti italiani", nei giorni scorsi è stata pubblicata l'intera Relazione governativa che riporta la Tabella delle operazioni autorizzate...
Energia nucleare e armamenti: BNL e BNP Paribas, domande inevase
Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici della BNL e alla capogruppo BNP Paribas in merito alle politiche del gruppo bancario sul finanziamento agli impianti...
BNP Paribas e Deutsche Bank: ecco le “banche più armate” d’Italia
Due gruppi esteri ampiamente presenti nel nostro paese (BNP Paribas e Deutsche Bank) con valori pressoché identici (rispettivamente 862 milioni e 836 milioni di euro) si sono spartiti più della met...
Unimondo risponde alla BPER, banca delle card “etiche” di Emergency
A seguito dell'articolo di Giorgio Beretta «Due aprile: pacifisti in piazza col “conto armato”?», pubblicato il 31 marzo scorso su Unimondo, Emergency ha replicato con una lettera...
Emergency replica all’articolo di Unimondo: la nostra risposta
L’Ufficio stampa e comunicazione di Emergency ha inviato venerdì 8 aprile alla redazione di Unimondo due documenti: il primo è la risposta, con richiesta di replica, di Cecilia Strada, presidente d...
Armi italiane: calano le vendite, ma non al Medio Oriente
Commesse militari in forte calo nel 2010, ma non verso le aree di maggior tensione del pianeta: Nord Africa e Medio Oriente. “La presenza dell’industria italiana per la difesa in alcuni mercati del...
Sipri: l’Unione Europea è il maggior esportatore mondiale di armamenti
L’Unione Europea nel suo insieme è oggi il principale esportatore mondiale di armamenti. Lo si apprende dal SIPRI che ieri ha presentato i dati sui trasferimenti internazionali di armi convenzional...
L’Italia ha inviato 11mila Beretta semiautomatici al regime di Gheddafi
“E’ accertato. Il governo Berlusconi nel 2009 ha autorizzato l’invio a Gheddafi di oltre 11mila tra pistole e fucili semi-automatici di alta precisione e di tipo quasi militare della ditta Beretta...