Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Corruzione e industria militare: una proposta per il presidente Monti

09 Dicembre 2011
Oggi, Giornata internazionale contro la corruzione, sentiremo il ritornello che l’Italia in classifica è pressappoco al livello del Ghana: vero. Meno attenzione, invece, si dedicherà ad un a...

Rete Disarmo scrive al Senato: “Non modificate la legge 185/90 senza confronto”

30 Novembre 2011
Una lettera ai capogruppo del Senato e ai componenti delle Commissioni Affari Esteri, Difesa e Politiche Comunitarie. E’ la strada scelta dalla Rete Disarmo per chiedere al Senato di fermare l’ipot...

Bombe cluster: l’Italia sostiene un “doppio standard” che mina la Convenzione

24 Novembre 2011
“Siamo profondamente allarmati dal sostegno che l’Italia sta garantendo alla discussione di un protocollo che avvalla l’utilizzo di munizionamenti proibiti dalla Convenzione di Oslo sulle bombe a g...

Science for Peace con il contributo di Rete Disarmo

18 Novembre 2011
Prende il via oggi la terza edizione della Conferenza mondiale di “Science for Peace” sui temi della pace e del disarmo promossa da Fondazione Veronesi. Un momento di dibattito sull'apporto che la...

Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo

10 Novembre 2011
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...

4 novembre: “Niente da festeggiare. Evitare sprechi e esibizioni di armi da guerra”

04 Novembre 2011
“Oggi, 4 novembre è la Festa delle Forze Armate, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Anzi, è venuto il tempo di ripensare un’istituzione pubblica alla deriva che ci costa 27 miliardi di euro a...

Italia: il Governo vuole mano libera per riscrivere la legge sull’export di armi

20 Ottobre 2011
Nuovo tentativo da parte del Governo di riscrivere la legge 185/90 sull’export di armi. Lo denunciano la Rete Disarmo e la Tavola della pace: “Con l’approvazione del disegno di ‘legge comunitaria’...

Amnesty: anche l’Italia ha fornito armi ai regimi repressivi del Nord Africa

20 Ottobre 2011
Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, tra cui l'Italia, hanno fornito grandi quantità di armi a governi repressivi del Medio Oriente e del Nord Africa fino alla vigilia delle rivolte di ques...

Italia: nuove mobilitazioni per lo stop all’acquisto dei caccia F35

22 Settembre 2011
E’ al via la seconda fase della mobilitazione per chiedere al Governo italiano di non procedere all’acquisto dei 131 cacciabombardieri d’attacco F35-JSF e destinare i fondi risparmiati alla tutela...

Tavola della Pace: “Manovra economica: tagliate la spesa militare!”

31 Agosto 2011
“E’ venuto il tempo di tagliare e rivedere completamente la nostra spesa militare. Sul tavolo della manovra ci devono finire anche queste spese”. Lo chiede a nome della Tavola della Pace il coordin...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi