www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa/Italia-e-deceduta-Chiara-Lubich-fondatrice-dei-Focolari-79229
Italia: è deceduta Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari
Responsabilità sociale d'impresa
Stampa
Si è spenta stamane al centro Mariapoli di Rocca di Papa, dove aveva chiesto di poter morire, Chiara Lubich, fondatrice e presidente dei Focolarini. Nata a Trento nel 1920, durante la Seconda Guerra Mondiale con alcune amiche iniziò un'esperienza di condivisione di vita, ispirata dalla lettura del Vangelo. Movimento dei Focolari, da lei fondato e presieduto, ricevette nel 1962, da papa Giovanni XXIII, la prima approvazione; gli statuti vennero approvati solo nel 1990 da Giovanni Paolo II. Oggi il Movimento conta circa sei milioni di aderenti in tutto il mondo ed è attivamente impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso e nell'impegno per la pace.
"In un clima sereno, di preghiera e di intensa commozione, Chiara Lubich ha concluso a 88 anni il suo viaggio terreno questa notte, 14 marzo 2008, alle ore 2 nella sua abitazione di Rocca di Papa (Roma), dove in nottata di ieri era rientrata per sua espressa volontà dopo il ricovero al Policlinico Gemelli" - riporta il sito dei Focolari. Per tutta la giornata di ieri, centinaia di persone - parenti, stretti collaboratori e suoi figli spirituali - sono passati nella sua stanza, per rivolgerle l'ultimo saluto, per poi fermarsi in raccoglimento nell'attigua cappella, sostando poi a lungo attorno alla casa in preghiera. Una ininterrotta e spontanea processione. A taluni Chiara ha potuto anche fare cenni d'intesa, nonostante l'estrema debolezza. "In questo momento si registra un incessante flusso di messaggi da tutto il mondo, che esprimono partecipazione e vicinanza anche da parte di leader religiosi, politici, del mondo accademico e della società civile. Questi messaggi d'amore e di unità arrivano soprattutto dai figli e figlie spirituali sparsi in tutti i continenti" - riporta il Movimento.
Agli inizi degli anni '40, Chiara Lubich, poco più che ventenne, insegnava tra i banchi delle elementari a Trento, sua città natale e si era iscritta alla facoltà di filosofia dell'università di Venezia, spinta dalla ricerca della verità, quando, proprio nel clima di odio e violenza della seconda guerra mondiale, sul crollo di ogni cosa, scopre Dio come l'unico Ideale che rimane. Dio scoperto come Amore, illuminerà e trasformerà la sua esistenza e quella di tanti, mostrandole lo scopo della sua vita: concorrere ad attuare le parole del testamento di Gesù "Che tutti siano uno". In questi anni ha inizio una storia in cui sono contenuti i prodromi dello sviluppo futuro.
Nel 1991, durante un viaggio in Brasile, in risposta al dramma delle popolazioni che vivono in condizioni subumane alla periferia di quelle metropoli Chiara Lubich ha lanciato il progetto "economia di comunione nella libertà", che si sviluppa in vari Paesi coinvolgendo centinaia di aziende, prospettando una nuova teoria e prassi economica. Tra le più recenti realizzazioni dell'economia di comunione va ricordato il polo imprenditoriale inaugurato due anni fa a Burchio, nel comune di Incisa Valdarno. Nel Polo sono ospitate 15 aziende italiane di svariati settori: tessile, artigianale, impiantistico e alimentare, oltre che studi professionali di consulenza fiscale e amministrativa, servizi assicurativi, informatici, di consulenza e formazione aziendale.
La redazione di Unimondo, che in questi anni ha collaborato a diverse iniziative in Trentino con il Movimento dei Focolari, si unisce al dolore dei Focolarini e porge ai rappresentanti del Movimento le più sentite condoglianze. [GB]