28.02 Bergamo: Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale

Stampa

Il Forum Bergamo Acqua presenta il seminario dal titolo "Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale" che si terrà il prossimo 28 febbraio che cercherà di approfondire su come garantirne la qualità, la quantità, l'uso plurimo, la gestione integrata e sostenibile anche nel territorio locale.

presso l'Istituto Professionale G. Natta via Europa 15 Bergamo

28 febbraio 2004

Mattino

Ore 9:00 apertura dei lavori
Lelio Pagani, Centro Studi sul Territorio dell'Università di Bergamo

ore 9:30 L'acqua in Italia e nel Mondo, interventi di:

 Riccardo Rifici, Presidente del comitato EcoLabel presso il Ministero dell'Ambiente
Aspetti giuridici
 Alessandro Santoro, Ricercatore di Scienza delle Finanze presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca
Implicazioni economiche nella gestione della risorsa ACQUA e nei servizi pubblici
 Raymond Avrillier, vicepresidente France Asso di Grenoble
Come una società privata può ritornare pubblica
 Emilio Molinari, vicepresidente del "Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua"
l'ACQUA tra liberalizzazione e privatizzazione
 Bernhard Hack, Corporate Europe Observatory
Il ruolo delle multinazionali europee che gestiscono l'ACQUA nel mondo
 Carlo Baroncelli, redattore di CEM mondialità
Le guerre attuali e future per l'ORO BLU
 Giorgio Cancelliere, Università degli studi di Milano Bicocca
L'acqua dove non c'è: soluzioni e tecnologie sostenibili

Pausa pranzo
Ore 12:45 / 14:00

Pomeriggio

Ore 14:00 Ripresa dei lavori: workshop in contemporanea

 Il business delle acque: dalla privatizzazione del ciclo integrato alle acque minerali
Coordinatore: Carlo Peroli, ATTAC
Contributi di: Ezio Locatelli, Consigliere Regionale PRC
Giulio Zinetti, Sindaco del Comune di Spinone
Vittorio Milesi, Sindaco di San Pellegrino
Paolo Rizzi, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua
Claudio Armati, Presidente dell'Associazione dei Comuni Bergamaschi
Enrico De Tavonatti, presidente di AKUA s.p.a.
Daniela Scali, Progetto ACQUACHIARA Camera di Commercio BG
Renato Drusiani, direttore nazionale FEDERGASACQUA

 Qualità e stato dell'inquinamento delle acque della bergamasca
Coordinatore: Fausto Amorino, Legambiente
Contributi di: Letizia Garibaldi, Biologa Università Bicocca di Milano
Giovanna Galli, Comitato salute e tutela ambiente Bassa Bergamasca
Augusto Galli, ARPA
Attilio Sarzilla , ARPA
Fausto Alava, Responsabile laboratorio SII

 La perdita delle sorgenti, cura del territorio , spopolamento, marginalità
Coordinatrice: Michela Zucca, Ricercatrice Centro di Ecologia Alpino Provincia di Trento
Contributi di: Graziella Corti, antropologa
Kachina Hopi: le bambole delle nuvole
Teresa Isenburg, geografa Università Statale di Milano
Acqua e territorio in Italia
Claudio Merati, S.Ter Sede Territoriale di Bergamo
Arrigo Arrigoni, Sindaco di Vedeseta

 Competizione e convivenza nell'uso plurimo delle acque
Coordinatore: Fulvio Adobati, architetto
Contributi di: Mapelli, Presidente ERSAF Bergamo
Nicola Stolfi, CIA
Salvi, ex presidente FIPS
Confindustria
Mario Reduzzi, direttore Consorzio di Bonifica
Testa, ufficio pesca BG
Associazioni pescatori
Coldiretti Bergamo

 La popolazione, i movimenti e la questione dell'acqua
Coordinatore: Marco Brusa, PRC
Contributi di: Renzo Franzin, direttore del Centro Civiltà dell'Acqua
Gruppo Acqua Social Forum Toscana
Fondazione Franceschi
Renato di Nicola
Corrado di Sante
Abruzzo Social Forum
Mario Fardin, ATTAC Vittorio Veneto
Umberto Dolci, Federconsumatori
Comitato SalvaAcqua del Comune di Granaglione (BO)
"Un'esperienza di agire locale per aiutare a pensare mondiale"
Social Forum Valle Seriana
Social Forum Valle Brembana
NO GLOBAL Val Cavallina

Pausa fine workshop
Ore 16:45 - 17:30 pausa ( e incontro coordinatori del gruppo )

 Donne Fuori presenta La Compagnia delle Militanti in "Acqua Nera"
Due donne femministe e un po' streghe decidono di battersi contro la privatizzazione dell'acqua chiedendo aiuto alle donne ribelli che le hanno precedute: antiche sacerdotesse, baccanti, streghe, sciamane.

Assemblea Plenaria
Ore 17:30 - 19:00 Sintesi delle discussioni dei workshop
Lettura e approvazione di un documento finale

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!