Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I cibi bruciati hanno i giorni contati!

07 Marzo 2018
L’Unione Europea e il rischio di cancro: acrilammide, ospite indesiderato a tavola. (Anna Molinari)

Spreco alimentare: dallo scarto alla condivisione

10 Febbraio 2018
A Torino un’iniziativa dal basso recupera il cibo gettato via per donarlo a quanti sono in difficoltà. (Lia Curcio)

Barcellona: quando la comunità risolve il problema della casa

20 Gennaio 2018
“Costruiamo case per costruire comunità”: così recita il sito internet della cooperativa La Borda di Barcellona. (Michela Giovannini)

A chi serve lo spreco alimentare?

22 Dicembre 2017
"Mentre prepariamo il pranzo o la cena di Natale, mentre siamo a tavola con le nostre famiglie, pensiamo al valore immenso di cosa mettiamo nei piatti, a ciò che rappresenta in termini di rela...

I pesticidi dentro di noi…

29 Novembre 2017
Possiamo provare ad eliminarli con un’alimentazione biologica o con una ”assicurazione”! (Alessandro Graziadei) 

“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)

17 Novembre 2017
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Quella doppia sporca dozzina!

13 Settembre 2017
Molti prodotti che acquistiamo abitualmente non hanno alternativa allo smaltimento. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

08 Settembre 2017
La proposta della Consulta antiusura e di altre associazioni per contrastare il fenomeno. Stop alla pubblicità, divieto di alcol e fumo nelle sale da gioco, moratoria di nuovi giochi, più poteri a...

I gruppi whatsapp allen(t)ano i riflessi

26 Agosto 2017
Come ricordarci di non diventare quello che forse già siamo. (Anna Molinari)

L’evoluzione della mobilità italiana? Noleggio e car sharing!

12 Giugno 2017
La crescita dei servizi di noleggio veicoli e car sharing conferma l’evoluzione della mobilità italiana. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!