www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale
Commercio equo e solidale
La scheda
Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)
Leggi tutta la scheda »Notizie
Wsis: il primo appuntamento della società civile italiana
Sono passati poco meno di due mesi dal WSIS (il Summit Mondiale sulla società dell'Informazione) che s è tenuto a dicembre 2003 a Ginevra organizzato dall'ONU e sono in vista già le prime verifiche...
WTO: dopo Cancun si frena
Il WTO ha nominato i nuovi presidenti dei diversi comitati e gruppi di lavoro per il 2004. Emergono due novità. Non è stata fissata, dopo il fallimento di Cancun, la prossima Conferenza Ministerial...
ICT: software libero raccomandato dall'Unctad
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) riconosce nel software libero una via possibile alla produzione di software che si pone come scelta reale per aziende e govern...
Karibuny
Karibuny é una cooperativa nata per promuovere progetti di sviluppo nel Sud del Mondo e distribuire i prodotti del Commercio Equo e Solidale. Dal 1996 effettua importazioni dirette da due gruppi di...
America Latina: incontro emisferico contro l'Alca
Si sta svolgendo tra il 26 e il 29 gennaio a l'Avana il terzo "Incontro emisferico di lotta contro l'Area di libero commercio continentale" (Alca). 800 i delegati in rappresentanza di tut...
Commercio equo: Sciinsieme sulle montagne della Valtellina
Dalle nevi della Val di Fassa alle piste della Valtellina: anche quest'anno "Sciinsieme", la settimana bianca organizzata dall'Unione sportiva Acli e dedicata alle famiglie, si sposa con...
Globalizzazione: le speranze del WSF si oppongono a Davos
Mentre a Mumbai si è chiuso il World Social Forum con una manifestazione molto partecipata e allegra, a Davos in Svizzera prende inizio il World Economic Forum che raccoglie il gotha dell'economia...
Messico: 10 anni di NAFTA e di erosione dei diritti umani
A dieci dalla firma degli accordi di libero scambio NAFTA le valutazioni del loro impatto sui diritti umani in Messico sono preoccupanti: il diritto a condizioni dignitose di lavoro, al cibo, a viv...
Nasce nello slum il marchio del commercio equo
Nella più povera baraccopoli di Mumbai è stato presentato il marchio mondiale delle Organizzazioni del Commercio Equo (Fto, fair trade organizations). "Noi degli slum - dichiara Joachim Arputh...
Messico: 10 anni di NAFTA, dieci anni di erosione dei diritti umani
A dieci anni dalla firma degli accordi di libero scambio NAFTA, le valutazioni del loro impatto sui diritti umani in Messico sono preoccupanti: il diritto a condizioni dignitose di lavoro, al cibo,...