Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acqua: dal basso per bloccare la privatizzazione

24 Novembre 2004
Da Napoli arriva dalle associazioni di base una lettera aperta indirizzata ai rappresentanti istituzionali riuniti nell'ATO 2 per chiedere la gestione "in house" del servizio idrico. A Ro...

Europa: salta l'accordo commerciale con il Mercosur

25 Ottobre 2004
I negoziati degli accordi commerciali tra Unione Europea e i paesi del Mercosur si sono interrotti e riprenderanno solo a fine anno. Intanto il Mercosur ha firamto un accordo di libero commercio co...

Mondo: biodiversità day e cibo per tutti

14 Ottobre 2004
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell'alimentazione dedicata quest'anno al tema "biodiversità e sicurezza alimentare". Negli ultimi 8 anni il numero delle persone cronicament...

Ogm: il decreto non passa, Italia a rischio

11 Ottobre 2004
Il Consiglio dei Ministri non ha accolto il decreto legge che proponeva la coesistenza tra agricoltura convenzionale, biologica ed ogm. Dal mondo agricolo arrivano i primi attacchi sulla necessità...

Commercio: l'UE rilancia l'accordo Wto truccato

28 Luglio 2004
Dopo le critiche della Francia e la risposta di Prodi, il Consiglio dei ministri degli esteri dell'UE ha approvato il piano del commissario Pascal Lamy chiedendo un bilanciamento sul testo dell'agr...

Focsiv: l'Italia dia un'impegno per i paesi poveri

26 Luglio 2004
Con una lettera inviata al Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, Volontari nel mondo - Focsiv chiede, in concomitanza, con la riunione straordinaria del Consiglio Europeo sul Commercio, ch...

Msf: Aids, il punto sui progressi e sulle sfide ancora aperte

12 Luglio 2004
Il trattamento delle persone affetta da HIV/AIDS con i farmaci antiretrovirali (ARV) ha dimostrato di essere efficace anche per i pazienti in uno stadio avanzato della malattia che vivono nei Paesi...

Imprese: sponsor etici a Roma e critiche al GC

07 Luglio 2004
Il Comune di Roma discuterà di consumo critico in occasione della votazione del "Regolamento sulle sponsorizzazioni" che annovera, fra i vari criteri per l'accettazione degli sponsor, anc...

Brasile: concluso col Consensus il vertice Unctad XI

24 Giugno 2004
Il vertice dell'UNCTAD XI si è concluso con un testo adottato dopo diverse controversie tra Paesi in via di sviluppo e Paesi occidentali. Il "San Paulo Consensus" contiene suggerimenti ri...

Msf: il G8, altre parole al vento per la salute nei Paesi poveri?

08 Giugno 2004
Il G8 che si apre oggi a Sea Island in Georgia non può e non deve essere l'ennesima passerella per grandi promesse in tema di lotta ad Aids, malaria e tubercolosi che non si tradurranno mai in real...

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra