www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ogm: il decreto non passa, Italia a rischio
Il Consiglio dei Ministri non ha accolto il decreto legge che proponeva la coesistenza tra agricoltura convenzionale, biologica ed ogm. Dal mondo agricolo arrivano i primi attacchi sulla necessità...
Commercio: l'UE rilancia l'accordo Wto truccato
Dopo le critiche della Francia e la risposta di Prodi, il Consiglio dei ministri degli esteri dell'UE ha approvato il piano del commissario Pascal Lamy chiedendo un bilanciamento sul testo dell'agr...
Focsiv: l'Italia dia un'impegno per i paesi poveri
Con una lettera inviata al Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, Volontari nel mondo - Focsiv chiede, in concomitanza, con la riunione straordinaria del Consiglio Europeo sul Commercio, ch...
Msf: Aids, il punto sui progressi e sulle sfide ancora aperte
Il trattamento delle persone affetta da HIV/AIDS con i farmaci antiretrovirali (ARV) ha dimostrato di essere efficace anche per i pazienti in uno stadio avanzato della malattia che vivono nei Paesi...
Imprese: sponsor etici a Roma e critiche al GC
Il Comune di Roma discuterà di consumo critico in occasione della votazione del "Regolamento sulle sponsorizzazioni" che annovera, fra i vari criteri per l'accettazione degli sponsor, anc...
Brasile: concluso col Consensus il vertice Unctad XI
Il vertice dell'UNCTAD XI si è concluso con un testo adottato dopo diverse controversie tra Paesi in via di sviluppo e Paesi occidentali. Il "San Paulo Consensus" contiene suggerimenti ri...
Msf: il G8, altre parole al vento per la salute nei Paesi poveri?
Il G8 che si apre oggi a Sea Island in Georgia non può e non deve essere l'ennesima passerella per grandi promesse in tema di lotta ad Aids, malaria e tubercolosi che non si tradurranno mai in real...
Mondo: in 26 paesi è lotta contadina
I movimenti contadini e sociali di almeno 26 paesi nel mondo celebrano il 17 aprile la giornata mondiale di lotta contadina nel ricordo della strage di 19 contadini "sem terra" a Eldorado...
Aids: Msf critica gli sconti-farmaci della Roche
Secondo l'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) gli sconti sui prezzi degli inibitori della proteasi annunciati oggi dalla Roche sono di piccola entità, arrivano in ri...
Italia-Nicaragua: bananeros, un accordo come inizio
Dal Nicaragua, attraverso l'Ass. Italia-Nicaragua, giungono buone notizie che fanno sperare per la richiesta di giustizia e l'appoggio del governo di Enrique Bola㱀os ai lavoratori bananeros colpiti...