www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Aids: legge in India per i farmaci low-cost
Il parlamento indiano è impegnato in questi giorni nella discussione di una legge che - così come imposto dall'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) - introduce nel Paese i brevetti sui farma...
Commercio: l'oltraggio dell'Ue con il Gats e Epa
La Commissione Europea ha consegnato le sue nuove "richieste" verso gli altri paesi di liberalizzazione nell'ambito del negoziato Gats in sede dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (...
Ogm: decreto, il Governo battuto per tre volte
Via libera della Camera al decreto sugli organismi geneticamente modificati ma il Governo è stato battuto tre volte in quanto sono state tolte le soglie di contaminazione per le sementi bio e conve...
Europa: parte l'opposizione alla direttiva Bolkestein
Parte la pressione sulla direttiva europea Bolkestein che nel concreto si prefigge l'apertura alla libera concorrenza e alla privatizzazione di tutte le attività di servizio e dell'istruzione oltre...
Acqua: privatizzazione in aumento, proteste a Napoli
Il 2005 è iniziato in Italia con gli aumenti di varie tariffe, tra cui quella dell'acqua. Questi aumenti, decisi a livello locale puntano a remunerare le aziende erogatrici e stimolare i necessari...
Commercio: mercati tessili 'liberi' divorati dalla Cina
Con il 2005 avverrà la liberalizzazione totale del commercio internazionale dei tessili e dell'abbigliamento e finirà la protezione del mercato interno. L'unica realtà produttiva pronta a cogliere...
Acqua: uscire dal rischio privatizzazione
Molte amministrazioni locali in Italia stanno discutendo per l'affidamento della gestione dei servizi idrici a delle società per azioni semi controllate. Dalle reti e i movimenti della società civi...
Acqua: dal basso per bloccare la privatizzazione
Da Napoli arriva dalle associazioni di base una lettera aperta indirizzata ai rappresentanti istituzionali riuniti nell'ATO 2 per chiedere la gestione "in house" del servizio idrico. A Ro...
Europa: salta l'accordo commerciale con il Mercosur
I negoziati degli accordi commerciali tra Unione Europea e i paesi del Mercosur si sono interrotti e riprenderanno solo a fine anno. Intanto il Mercosur ha firamto un accordo di libero commercio co...
Mondo: biodiversità day e cibo per tutti
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell'alimentazione dedicata quest'anno al tema "biodiversità e sicurezza alimentare". Negli ultimi 8 anni il numero delle persone cronicament...