www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
29/11 Torino: Festa dell'Economia Solidale
Dalle ore 10.00 di sabato 29 novembre, in piazza Palazzo di Città a Torino si terrà la Festa dell'Economia Solidale. Una fiera con bancarelle e spazi informativi nel centro storico di Torino per ra...
Focsiv: al via la campagna "more and better"
Dimezzare la povertà nel mondo: per questo un gruppo di organizzazioni non governative europee, africane, nord americane e asiatiche ha deciso di lanciare la Campagna More and Better. A presentarla...
Dopo Cancun: il futuro del commercio internazionale e del WTO
"Dovrà passare tempo per capire cosa è successo a Cancun. Sicuramente il ruolo più positivo è stato quello ricoperto dai Paesi del sud del mondo". Così ha esordito Ugo Buggeri (Mani Tese)...
Brevetti software: vinta la prima battaglia, ma la mobilitazione prosegue
Lo scorso 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato in prima lettura la nuova direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di un elaboratore elettronico. Il testo, passato c...
Il Parlamento europeo vota limiti concreti alla brevettabilità
Con il voto plenario del 24 settembre, il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla "brevettabilità delleinvenzioni informatiche" con emendamenti che ribadiscono chi...
WTO: fallito il vertice di Cancun, un trionfo per i paesi poveri e le reti dei movimenti e organizzazioni
Si è conclusa con un fallimento la Conferenza ministeriale della WTO di Cancun dove per la prima volta nella storia i paesi del sud del mondo hanno trovato il coraggio di coalizzarsi contro l'arrog...
Ricatti senza limiti dopo il G90 con la bozza finale e le divisione interna UE
La ministeriale della WTO di Cancùn entra sempre più nel vivo: è arrivata la nuova bozza della dichiarazione finale e le prossime ore le discussioni si terrano solo nelle "Green Room" che...
Intesa sui GATS e resistenza dei PVS e della società civile sui temi di Singapore
Mentre i negoziati della conferenza ministeriale WTO entrano nel vivo, aumenta il rischio di approvazione dell'accordo GATS e l'introduzione dei cosidetti "temi di Singapore o new issues"...
Divisioni nella trattative e il giallo sul documento Ue
Dopo il primo giorno di trattative, la conferenza ministeriale della WTO a Cancun svela le forti divisioni non solo tra paesi del Nord e Sud del mondo ma anche tra Usa e Ue e anche all'interno degl...
ONG: stop al dumping agricolo di USA e UE
Un rapporto di Oxfam sui sussidi statunitensi alla produzione del cotone mette in luce gli effetti deleteri del dumping agricolo USA sui Paesi in via di sviluppo. Intanto, in vista del vertice del...