
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Argentina: YPF storia di una società petrolifera recuperata
Ha destato molto scalpore nel mondo e le reazioni indignate di Spagna e UE l’annuncio, da parte della presidente Fernandez, che l’Argentina nazionalizzerà il 51% della società petrolifera YPF. La d...
Galtung aprirà il Festival dell’Economia di Trento
“Cicli di vita e rapporti tra generazioni”, questo il tema del settimo Festival dell’Economia che si svolgerà a Trento dal 31 maggio al 3 giugno prossimi. Ad inaugurare gli eventi, che ormai tradiz...
Suicidi per la crisi, non solo questioni economiche
Si moltiplicano i casi di suicidio di pensionati, piccoli imprenditori, disoccupati, in Grecia come in Italia. La motivazione di questi gesti disperati sta nella crisi economica che ormai si sta tr...
Per un nuovo ordine finanziario mondiale: José Antonio Ocampo alla Banca Mondiale
È sempre più evidente che il superamento dell’attuale crisi richiede un cambio generale di paradigma nell’approccio economico ma anche nelle grandi istituzioni finanziarie internazionali, in primis...
Gli immigrati valgono 100 miliardi di euro, e non solo
La ricchezza prodotta dalle imprese gestite da stranieri raggiunge la cifra di 76 miliardi di euro a cui si aggiungono i circa 22 miliardi generati dal lavoro sommerso. Siamo oltre il 6% del PIL na...
Zamagni: il governo ignora la società civile
Il governo Monti non riconosce “la piena autonomia ai corpi intermedi della società, riconducendone l’operato al controllo e alla vigilanza di un ente della pubblica amministrazione”. Non usa mezzi...
UE: verso una politica comune sull’immigrazione “economica”
L’attività dell’UE nel campo dell’immigrazione economica risale agli inizi degli anni 2000, ma i primi risultati concreti si sono potuti apprezzare recentemente. Le direttive sulla “carta blu” e su...
Muhammad Yunus: il capitalismo è al capolinea?
Muhammad Yunus è il più celebre pioniere del microcredito, che gli ha portato anche un Premio Nobel per la Pace. Oggi guida lo Yunus Centre e si occupa di imprenditoria sociale. Una star anche a Da...
Social Forum Mondiale: un altro mondo è necessario
Si apre oggi il XII Social Forum Mondiale: si ritorna a Porto Alegre, dove tutto era cominciato nel 2001. Quelle istanze di cambiamento, allora possibile, ora più che mai necessario, stanno diventa...
America Latina. La visita di Ahmadinejad irrita Washington
Si sente dire spesso che il panorama geopolitico mondiale sia uno scacchiere, dove i grandi della terra agiscono secondo una strategia definita che, proprio come in una partita a scacchi, dovrebbe...






