
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caso Eni – Malabu, il governo se ne lava le mani
Ancora operazioni opache dell’Eni in Africa, ancora il governo (di qualsiasi colore o formula sia) che difende l’azienda controllata dallo Stato per il 30%. Mentre viene ancora aumentato lo stipend...
Cina, nella “fabbrica del sudore” tra i sogni degli operai
Il documentario Dreamwork China interroga i giovani dipendenti della Foxconn, la più grande “fabbrica del mondo” di componentistica elettronica. Quotidianità, sogni e speranze della nuova classe op...
Assicurare il futuro al no profit
Il terzo settore, nonostante gli spaventosi tagli ai finanziamenti operati negli ultimi due anni, gode di ottima salute e cresce senza sosta: in nemmeno 10 anni l’universo del no-profit è più che r...
Dietro alla crisi greca: così lontana, così vicina
La giornata conclusiva del Festival dell’Economia di Trento ha visto la testimonianza di George Papaconstantinou, l’ex ministro delle Finanze greco che nell’ottobre 2009 ha rivelato la profonda cri...
Globalizzazione = Disuguaglianza. Parola di World Bank!
La globalizzazione è un fenomeno indiscutibile ma, se guidata semplicemente dalla “mano invisibile” del mercato, produce squilibri e disuguaglianza. Parola di Kaushik Basu. L’economista indiano e v...
Italia. Un paese ricco abitato da poveri
Al Festival dell’economia di Trento sfilano politici famosi: dal primo ministro Letta alla presidente della Camera Boldrini, da Giuliano Amato a Stefano Rodotà. Forse però sono gli incontri meno af...
Eresie africane al Festival dell’Economia di Trento
Come si può aiutare l’Africa? Lasciandole una piena sovranità. È questo il messaggio che Elisio Macamo, uno dei principali studiosi africani, ha portato al Festival dell’Economia. Oltre gli indicat...
Terra Futura contro la speculazione finanziaria in chiave solidale
Comincia venerdì 17 maggio la X edizione di Terra Futura, la manifestazione internazionale dedicata al mondo della solidarietà e della sostenibilità, con tutte le sfumature che questo impegno compo...
Quando la finanza diventa sostenibile
Un nuovo modello sociale ed economico che superi l’attuale sistema globale non può non riguardare il mondo della finanza, a partire dagli operatori che concretamente operano nel settore. Uno degli...
Emigrazione al contrario: i portoghesi fuggono in Africa
La crisi economica sta modificando la direzione degli spostamenti delle persone che cercano di migliorare la loro condizione. Un nuovo tipo di emigrazione interessa l’Italia e molti altri paesi eur...






