
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa: è tempo di shopping
L’altra faccia dello sviluppo africano: cresce la classe media, diminuisce la povertà. Nuovi stili di vita generano nuovi tipi di consumi: cosmetici, parrucchieri, piccoli negozi di alimentari, gra...
Italia, aumenta la povertà e il disagio
Il dossier della Caritas italiana sulla situazione della povertà nel nostro paese e il “censimento” dei senza fissa dimora operato dall’Istat dimostrano la pesantezza della crisi economica in atto....
Indipendentismo e crisi, un mix pericoloso per l’Europa
La rotta verso la Catalogna indipendente passa per gli scogli della crisi economica e finanziaria. Proprio quando la Spagna chiede aiuto a Bruxelles il governatore catalano Mas manda la regione ad...
Catalogna, il richiamo dell’identità
Avremo presto un nuovo stato indipendente in Europa? La partita a scacchi tra Catalogna e Madrid per l’indipendenza si gioca su due tavoli diversi: quello dell’identità e quello dell’economia. Le u...
Diaoyu/Senkaku, la prima vittima dello scontro è l’economia
Pechino e Tokyo continuano a fomentare la tensione sulla disputa territoriale per la sovranità dell’arcipelago. Decine di manifestazioni violente in Cina e attacchi di tipo terroristico contro le s...
L’Italia dei furbetti, un Paese che non cresce
Non è un tema che si può liquidare con la frase “così fan tutti”, né rubricarlo sotto la categoria dell’“etica pubblica”, un binomio sconosciuto all’Italia, perché la corruzione è una piaga graviss...
Elezioni in Olanda, una svolta possibile?
Domani si vota per le elezioni politiche in Olanda, con i socialisti in testa ai sondaggi. Si tratta di un partito per certi versi simile al greco Syriza, anche se maggiormente propenso ad un accor...
Va tutto bene
Fine del petrolio, emergenza ambientale, crisi economica: parole che si sprecano per descrivere la situazione attuale. Poi invece le scelte concrete corrispondono ad altre logiche: il petrolio è ab...
Il futuro è nei green jobs
Il Premier Monti vede la fine della crisi economica, ma forse sbaglia dove guardare: il suo è un approccio allo sviluppo che privilegia una crescita tradizionale, poco attenta alle tematiche ambien...
Il Qatar si compra l’Europa colpita dalla crisi economica
In un anno spesi 3,4 miliardi di euro nel settore immobiliare e industriale. Partecipazioni anche nel villaggio olimpico di Londra e nel grattacielo più alto d’Europa. Il capitale speso fra 2011 e...






