
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grecia: Alba Dorata è un prodotto della crisi?
Sono sempre stato convinto che alcune settimane a piedi in “compagnia” di un Popolo valgano almeno come alcuni anni di cittadinanza: i suoi difetti, come le sue qualità, si snodano in rapida succes...
Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?
L’Egitto ha imboccato una galleria oscura in cui si respira l’aria stantia della restaurazione. I regimi dittatoriali della regione esultano, mentre cresce la tensione. L’ideologia e gli interessi...
Energia: i conflitti si evitano con la cooperazione e l’innovazione
L’imperativo della crescita economica spinge gli Stati a una corsa per accaparrarsi le fonti di energia che, per ora, significa cercare e sfruttare i giacimenti di gas e di petrolio. Non si tratta...
Il sogno australiano è in crisi?
La crescita economica dell’Australia avvenuta in questi ultimi vent’anni si è basata, in una prima fase, sull’aumento della produzione industriale e sull’esportazione di materie prime e di derrate...
Rapporto Wto: più attenzione all’ambiente e alla gestione delle risorse
Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche. India, Medio Oriente ed Africa subsahariana potrebbero diventare le economie più dinamiche del mondo: ma la lo...
Australia, nuova meta dell’emigrazione europea
L’Australia teme l’immigrazione asiatica, ma incentiva quella occidentale, specie europea. Negli ultimi anni le richieste di visto di lavoro avanzate da giovani italiani sono più che raddoppiate: i...
Sharing economy, benvenuti nella terza era del Web
Sul Web ormai ci si scambia di tutto: dalla casa all’auto, dalle idee al tempo, dai consigli sui ristoranti alle competenze. Una nicchia per nostalgici nel baratto? Macché! È la terza era di Intern...
Croazia nell'UE, ma a pezzi
Una Croazia in ginocchio, colpita dalla crisi economica. Nonostante la gioia per l'ingresso nell'UE è questo il desolante quadro della situazione. Ma diventare 28mo membro dell'Unione potrebbe far...
UE, luci e ombre sulla solidarietà internazionale
In controtendenza con la riduzione del budget complessivo della UE, il Consiglio europeo ha aumentato i fondi destinati alla cooperazione internazionale. Anche l’Italia promette di fare altrettanto...
Nuovo canale tra Atlantico e Pacifico? Made in China
Una svendita del territorio nazionale o un progetto di effettiva lotta alla povertà? Un interrogativo legittimo in Nicaragua, nel momento in cui il governo di Daniel Ortega lo scorso 14 giugno ha a...






