Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WSF: responsabilità e donne per il cambiamento

12 Febbraio 2011
Si è conclusa ieri a Dakar in Senegal l’undicesima edizione del Forum Sociale Mondiale (WSF). “Questo incontro arriva in un momento in cui il mondo sta cambiando - ha detto il coordinatore del foru...

Argentina: Multinazionali e schiavitù del XXI secolo

05 Febbraio 2011
Tra le 12 e le 14 ore di lavoro al giorno per poco più di 96 pesos (circa 17 euro) senza nessun riconoscimento di lavoro straordinario, in condizioni insalubri, senza bagni, acqua né luce, pagament...

Italia: troppi giovani disoccupati, pochi stranieri regolarizzati

05 Febbraio 2011
Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia a dicembre è salito al 29% dal 28,9% di novembre, segnando così un nuovo record. Si tratta del livello più alto dal gennaio del 2004. Ha comunicarlo è...

Paesi emergenti, quando il Pil non risolve tutto

31 Gennaio 2011
Va di moda fare gli elenchi dei paesi che traineranno l’economia del futuro. Dopo il successo dell’acronimo “Bric” (cioè le quattro grandi potenze emergenti: Brasile, Russia, India e Cina) è arriva...

Non solo Tunisi. 80 Paesi a rischio alimentare

12 Gennaio 2011
L’esercito è schierato a Tunisi, e la “guerra del pane” continua anche in Algeria. Ma i movimenti di protesta scatenati dall’aumento dei beni di prima necessità non sono solo un problema del Nord A...

F35: ultime notizie

11 Gennaio 2011
Gianni Alioti, responsabile dell'Ufficio Internazionale Fim-Cisl fa il punto su un progetto, quello degli F35, e i suoi costi che continuano a lievitare. Un progetto da cancellare. Mentre in...

Sud Sudan: un referendum, molte incognite

10 Gennaio 2011
Dal 9 al 15 gennaio nel Sud Sudan si svolge l’atteso referendum sulla secessione della regione dal resto del paese: una complessa partita che coinvolge gli equilibri dell’est Africa e gli interessi...

2011: Anno internazionale delle foreste

10 Gennaio 2011
Il 20 dicembre 2006, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione proclamando il 2011 "Anno Internazionale delle Foreste" per sostenere l’impegno di favorire la g...

2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà

31 Dicembre 2010
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...

Italia: la cultura si mangia anche in tempo di crisi

30 Dicembre 2010
Varando la nuova Finanziaria il Ministro Tremonti ha detto (e subito smentito) che “la cultura non dà da mangiare”: non produrrebbe cioè benefici materiali, rappresentando quindi un costo. Si potre...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8