Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Petizioni mondiali alla FIFA, Kappa e Nike

28 Febbraio 2003
Giungono le prime risposte di Robe di Kappa alla campagna di pressione della Rete di Lilliput che chiede l'abbadono della Birmania in quanto sostiene indirettamente una delle dittature peggiori del...

Le accuse sull'appartheid e l'accordo Unicef

28 Febbraio 2003
Si allarga la lista delle imprese statunitensi ed europee accusate di aver appoggiato e finanziato il vecchio regime segregazionista in Sudafrica. Tra gli imputati nella causa collettiva presentata...

Finanziaria: meno armi e più ambiente

28 Febbraio 2003
L'approvazione della Finanziaria 2002 si avvicina e la società civile incalza con le proposte. Il WWF critica l'assenza di misure di rilievo per la riduzione delle emissioni di CO2 e dei gas serra....

Finanziaria 2002: + 15% le spese militari

28 Febbraio 2003
Le spese militari previste nella Finanziaria 2002 superano i 20 mila milioni di euro. Lo Stato italiano, dunque, dedica alla difesa le stesse risorse stanziate per l'assistenza (l'1,6% del Pil), 8...

Strategie per un'economia solidale

28 Febbraio 2003
"La globalizzazione della solidarietà, l'economia sociale e solidale: una prospettiva nord sud", con questo titolo si svolge a Québec (Canada) dal 9 al 12 ottobre il secondo incontro inte...

Sbilanciamoci verso l'Italia della solidarietà

28 Febbraio 2003
E' uscito in questi giorni il rapporto 2003 della Campagna Sbilanciamoci. Si tratta di uno studio pubblicato da Berti-Altreconomia che analizzando le scelte del governo su pace, politica internazio...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8