Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Caritas-Zancan: in Italia più di 8 milioni i poveri reali e di diritti

18 Ottobre 2011
“Poveri di diritti”, anche del diritto di essere “catalogati” come tali. Lo denuncia il “Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia” della Caritas Italiana e la Fondazione Zanc...

Colombia: ratificato il Trattato di libero commercio con gli USA

18 Ottobre 2011
Ci sono voluti cinque anni dall'approvazione alla ratifica del Trattato di Libero Commercio tra la Colombia e gli Stati Uniti. La deputata democratica Nancy Pelosi, che ha votato contro la ratifica...

FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”

12 Ottobre 2011
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...

Italia: calano gli incidenti sul lavoro, ma oggi il lavoro nero vince sulla sicurezza

09 Ottobre 2011
Per ricordare le vittime del lavoro, con la tragedia di Barletta ancora negli occhi, l’Associazione nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil) celebra oggi in tutta Italia la 61ª Giornata Naz...

India contro Monsanto: l’accusa è biopirateria

08 Ottobre 2011
L’India ha citato la Monsanto per “biopirateria” accusandola di sottrarre piante indigene per sviluppare versioni geneticamente modificate, senza però garantire compensi o risarcimenti alle popolaz...

Jubileo Sur: Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie

07 Ottobre 2011
Rompere le catene dell'indebitamento. Questo è lo slogan della Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie Internazionali, una serie di manifestazioni che dall'8 al 16...

5 per mille: “Ritardi inaccettabili. Così si affossano i progetti”

05 Ottobre 2011
Nonostante siano stati aggiornati pochi giorni fa gli elenchi del 5x1000 del 2009, sono moltissime le associazioni che dopo tre anni stanno ancora aspettando di ricevere i fondi. I pagamenti del 20...

Indignados

05 Ottobre 2011
Il movimento degli Indignados è stato per lo più descritto attraverso cronache giornalistiche che si limitano spesso a esaltare l'immagine della piazza e il clamore della partecipazione di massa. V...

Tavola della Pace: “Manovra economica: tagliate la spesa militare!”

31 Agosto 2011
“E’ venuto il tempo di tagliare e rivedere completamente la nostra spesa militare. Sul tavolo della manovra ci devono finire anche queste spese”. Lo chiede a nome della Tavola della Pace il coordin...

Greenpeace: “Basta trivellazioni nel Canale di Sicilia, si crei una riserva marina”

30 Agosto 2011
“Nuove richieste per esplorazioni petrolifere offshore minacciano le zone più sensibili del Canale di Sicilia, i banchi d’alto mare. L’Audax Energy, già famosa nel Canale per le esplorazioni in acq...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8