Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’euro, un irrinunciabile punto di partenza

04 Gennaio 2012
Sono passati 10 anni da quando l'euro ha cominciato a circolare. Ora molti rimpiangono le vecchie monete e le economie nazionali. Ma tornare indietro sarebbe devastante soprattutto dal punto di vis...

2011: un anno di analisi, notizie e proposte. Sempre alternative, sempre possibili.

31 Dicembre 2011
Nei 12 mesi trascorsi Unimondo ha cercato di raccontare questi grandi movimenti epocali e globali offrendo visuali alternative, voci diverse, sentieri di riflessione poco battuti. Dalla Cina all'Af...

Banca Etica: “La manovra colpisce i piccoli azionisti e penalizza la finanza etica”

28 Dicembre 2011
“La manovra economica approvata contiene misure penalizzanti per i piccoli azionisti e per la finanza etica. Queste misure - se non saranno riviste con provvedimenti adeguati – rischiano di frenare...

Ferrero risponde ad Unimondo

22 Dicembre 2011
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...

Legambiente: “Cresce il disagio per quasi 3 milioni di pendolari”

20 Dicembre 2011
“Si profila una stagione di tagli che stopperanno gli investimenti nei nuovi treni con un aumento dei disagi per oltre 2 milioni e 830 mila pendolari. Ben altra attenzione è stata riservata invece...

Banca Etica delusa dalla manovra “salva-Italia”

15 Dicembre 2011
La manovra così detta “salva-Italia” proposta dal governo Monti e attualmente all'esame del Parlamento non soddisfa le aspettative di svolta verso l'equità e la sostenibilità auspicate da Banca Eti...

Firenze: uccisi due senegalesi, “è violenza razzista”

14 Dicembre 2011
“È sempre più urgente l’impegno di tutte le Autorità politiche e della società civile per contrastare sul nascere ogni forma di intolleranza e riaffermare la tradizione di apertura e di solidarietà...

12 dicembre: tre ore di sciopero generale contro l’iniquità

12 Dicembre 2011
Oggi, lunedì 12 dicembre milioni di lavoratori italiani sciopereranno per tre ore contro l'iniquità di alcune delle principali misure contenute nel decreto Monti. Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di p...

Corruzione e industria militare: una proposta per il presidente Monti

09 Dicembre 2011
Oggi, Giornata internazionale contro la corruzione, sentiremo il ritornello che l’Italia in classifica è pressappoco al livello del Ghana: vero. Meno attenzione, invece, si dedicherà ad un a...

Sbilanciamoci!: “Manovra senza equità, recessiva, non taglia le spese militari”

07 Dicembre 2011
La campagna Sbilanciamoci! dà un giudizio negativo sulla manovra presentata dal Governo Monti. “Alcuni provvedimenti sono condivisibili ma nell’insieme la manovra non è equa, colpisce lavoratori e...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8