
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Festival della frugalità
Se il ministro Passera, sulla scia di Adair J. Turner, ha parlato di “crescita dolce e tranquilla”, ad altri incontri del Festival dell’economia di Trento, come al solito molto partecipato, è rimba...
Galtung. In Italia? Bene gli enti locali, male lo Stato
Per Johan Galtung, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento, "Una buona economia deve soddisfare due condizioni: i bisogni della natura e quelli degli esseri umani, puntando su terra, l...
I paradisi contesi dell’Oceano Indiano
I mari del sud presentano sempre sorprese. Nomi come Seychelles, Mauritius, Maldive ci fanno venire in mente paradisi tropicali interessati soltanto dai flussi turistici di occidentali in cerca di...
Il manifesto dei poveri: per non morire di capitalismo
Frans van der Hoff, prete olandese conosciuto come padre Francisco, racconta in un libro la sua esperienza trentennale in America latina: il fondatore del “commercio equo e solidale” ripercorre la...
Referendum in California: sì a più tasse, no alla pena di morte
Nel novembre prossimo, in occasione delle elezioni presidenziali, in California si voteranno alcuni referendum, a prima vista poco correlati: quelli sul piano fiscale del governatore Brown – che pr...
Bolivia: un’altra nazionalizzazione in America Latina
Dopo il caso della nazionalizzazione dell’azienda petrolifera YPF da parte del governo argentino, il presidente della Bolivia Morales annuncia un analogo provvedimento con una multinazionale spagno...
Uscire dalla crisi? Con la finanza islamica
La finanza islamica rappresenta un modello alternativo al capitalismo globale perché alla logica del mercato sostituisce il richiamo alle prescrizioni della legge coranica. Il divieto del prestito...
Contro la crisi: microcredito strumento di welfare, crescita e sviluppo
Nasce “MxIT-Microcredito per l’Italia”, impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito, che si rivolge non solo alle famigl...
Prodi: nuove alleanze e nuove idee per l’Europa
Mentre le elezioni in Grecia e in Francia scatenavano un terremoto politico, due ex leader europei festeggiavano a Mosca il “nuovo” Presidente russo Putin. L’inadeguatezza dei nostri politici si co...
La Grecia fa tremare un’Europa (divisa) al bivio
Domenica 6 maggio sono in programma appuntamenti elettorali decisivi per il futuro immediato dell’Europa. Se la possibile vittoria di Hollande al secondo turno delle presidenziali francesi sta già...






