
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia 2013: chiunque vinca, governerà l’Europa
In Italia si entra ormai nel vivo della campagna elettorale. Ma quali differenze di linea in politica economica vedremmo davvero, in caso di risultati differenti? Poche, a meno che non vinca qualcu...
America Latina terra di conquista mineraria
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...
UE, ovvero, armare i tiranni per mantenere le industrie militari
Ha suscitato una certa attenzione anche in Europa l’analisi pubblicata da Unimondo dei recenti dati sulle esportazioni europee di armamenti. Quasi la metà dell’export militare dell’UE è diretta ver...
Questo lo chiamiamo progresso
Da un discorso tenuto alla conferenza “La terra a Rischio”, sulle misure della democrazia e del potere dell’esclusione. Non so da quale momento della storia passata cominciare, quindi stabil...
Le contraddizioni del Canada: no F-35, più spese militari
Ritorniamo a parlare di Canada dopo la notizia della sua rinuncia all’acquisto dei cacciabombardieri F-35, “felicemente” comprati dall’Italia. Cosa si nasconde dietro la decisione canadese? Non la...
Luci e ombre sulle elezioni in Giappone
Domenica 16 dicembre si sono svolte le elezioni politiche in Giappone: ha vinto il partito liberale (da sempre al potere tranne la pausa degli ultimi anni) ma pure nazionalisti di destra. Il nuovo...
Canada, un paese in crescita nonostante la crisi
Il Canada è l’unico paese occidentale che è cresciuto economicamente anche negli anni della crisi economica. Il sistema finanziario e bancario è solido e non ha avuto bisogno di piani di salvataggi...
La risposta alla crisi? Cooperazione!
La cooperazione italiana regge l’urto della crisi economica. Anzi: produce lavoro, offre idee, innerva il tessuto sociale del paese. Nel 2012 si stabilizza la quota 80 mila: è il numero delle coop,...
Grecia, neonazismo quotidiano
Dopo l'ingresso in parlamento nelle ultime elezioni, il movimento neonazista Chrysì Avghì (Alba Dorata) si fa largo minacciosamente nella società greca. A imitare, o a subire l'aggressione dei neon...
Lavoro: CGIL, serve piano straordinario per l'occupazione
Mentre crescono la preoccupazione e l’indignazione per la vicenda Fiat – operai di Pomigliano e per la visione del lavoro che dimostra di avere Marchionne, i dati dell’occupazione in Italia sono sc...






