Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: il servizio civile avrà futuro?

29 Dicembre 2010
“Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al servizio civile nazionale” è lo slogan con cui gli Enti e le associazioni aderenti alla Cnesc (Conferenza nazionale degli enti di servizio civile) il...

Italia: ove c’è mafia non c’è sviluppo umano

24 Dicembre 2010
Anche quest’anno la Campagna Sbilanciamoci! ha presentato il rapporto “Come si vive in Italia?” elaborato sulla base del Quars: l’indice per misurare la qualità dello sviluppo delle regioni italian...

Italia: quanto costa il rifiuto

20 Dicembre 2010
Tempi di crisi adatti a tagliare su tutto? Non proprio. In Italia le risorse per il “contrasto dell’immigrazione illegale” non mancano e per respingimenti e rimpatri non si bada a spese. La “politi...

Bolivia: contro i cambiamenti climatici difendere la Pachamama

18 Dicembre 2010
Tutti tranne la Bolivia. Tutti i paesi Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno espresso il loro consenso al “pacchetto equilibrato” di accordi negoziati a...

Haiti: il colera non va al ballottaggio

16 Dicembre 2010
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...

Toscana, cartolina sbiadita dalle colate di cemento

15 Dicembre 2010
“Se volete visitare questa cartolina della Toscana, prenotate presto per evitare spiacevoli sorprese”. A dare l’allarme sulla sciagurata gestione del territorio da parte dei comuni, non sono questa...

Cancun: fuori la banca mondiale dal clima

15 Dicembre 2010
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...

XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione

11 Dicembre 2010
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...

Le banche fuori dal mercato, dentro la società

11 Dicembre 2010
Nel 1927 il filosofo tedesco Martin Heidegger dava alle stampe “Essere e tempo” introducendo in modo chiaro (tra tanti altri postulati) che “l’esserci dell’essere è temporalità”. Chissà se si sareb...

Tempi duri per i Nobel alternativi

10 Dicembre 2010
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8