
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Movimento Nonviolento alla CGIL: “Insieme in piazza per un taglio drastico alle spese militari”
Gentile Susanna Camusso, mentre prepariamo la “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli”, saremo in piazza con voi per sottolineare con forza che, mentre con il pretesto della crisi internazi...
Manovra finanziaria: regolarizzare i lavoratori migranti porta 3 miliardi di euro l’anno
"C’è un tesoretto sfuggito a Tremonti, vale tre miliardi l’anno e potrebbe aiutare l’Italia a uscire dalla crisi. Basterebbe una norma di poche righe, inserita nella manovra, che preveda la re...
Energia nucleare e armamenti: BNL e BNP Paribas, domande inevase
Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici della BNL e alla capogruppo BNP Paribas in merito alle politiche del gruppo bancario sul finanziamento agli impianti...
BNP Paribas e Deutsche Bank: ecco le “banche più armate” d’Italia
Due gruppi esteri ampiamente presenti nel nostro paese (BNP Paribas e Deutsche Bank) con valori pressoché identici (rispettivamente 862 milioni e 836 milioni di euro) si sono spartiti più della met...
Unimondo risponde alla BPER, banca delle card “etiche” di Emergency
A seguito dell'articolo di Giorgio Beretta «Due aprile: pacifisti in piazza col “conto armato”?», pubblicato il 31 marzo scorso su Unimondo, Emergency ha replicato con una lettera...
Aiuti allo sviluppo: nel 2010 record mondiale, ma l’Italia resta maglia nera
Nonostante la crisi economica, gli “aiuti pubblici allo sviluppo” destinati dai governi alla lotta contro la povertà dei paesi del Sud del mondo hanno raggiunto nel 2010 la cifra record di 128,7 mi...
UniCredit, Finmeccanica, i capitali libici e le armi italiane a Gheddafi
La Central Bank of Libya rappresenta un partner strategico per l’istituto di credito di Piazza Cordusio: ha in portafoglio, infatti, il 4,99% dell'azionariato di UniCredit e insieme alla Libyan Inv...
Armi italiane alla Libia: la Beretta smentisce, Rete Disarmo replica
Rete Italiana per il Disarmo replica al comunicato stampa di ieri sera della Fabbrica d'Armi Pietro Beretta con il quale la ditta bresciana "smentisce seccamente" il coinvolgimento nella...
Acli: nuova Social Card per tutti i poveri, ma per Sacconi è “un lusso”
La più grande riforma mai realizzata per i poveri in Italia, ampliando e migliorando i contenuti della ‘Social card’ lanciata dal Governo nel 2008, facendone un mix di soldi e servizi. È l'obiettiv...
Social Watch: L’Italia in caduta libera travolge l’UE nella lotta alla povertà
Un paese che scivola in basso, incapace di affrontare la crisi economica e di guardare al futuro le cui politiche stanno avendo un “impatto nefasto” sulla tabella di marcia dell’Unione Europea per...






