
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Reddito minimo, come si potrebbe fare
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...
Unicredit faccia chiarezza sui finanziamenti al nucleare russo
Il contestato progetto di centrale nucleare russa nell’enclave di Kaliningrad perde l’appoggio di numerose banche europee. L’Unicredit deve ancora fare chiarezza sul suo ruolo in una operazione ris...
Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...
Debiti PA e imprese: come siamo finiti in questo Stato?
Sono passati più di 40 giorni dalla fine delle elezioni e l’Italia sembra in stallo perenne. Ai problemi di politico-istituzionali si sono in questi giorni aggiunti importanti quesiti di ordine ges...
Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...
Quando il calcio è sobrio (e vincente)
Anche il calcio vive la sua crisi economica. Non stiamo parlando dei club più ricchi come il Milan, il Chelsea, il Real Madrid, blasonati e magari di proprietà di qualche discusso miliardario ma di...
Una giornata senza di noi (gli immigrati)
Siamo giunti alla quarta edizione della giornata di mobilitazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza dei migranti nella nostra società. “Senza di noi”, senza gli...
Kenya, il passato che non passa
Kibaki lascia un Kenya più diviso di come l’aveva ereditato e le prossime elezioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i...
Germania, matrigna o guida?
La campagna elettorale italiana ha visto come convitato di pietra la Germania di Angela Merkel, tirata in ballo dall’imbarazzante propaganda berlusconiana ma anche dalle critiche di alcune parti de...
Banca Etica, la risposta giusta alla crisi
Nonostante la crisi economica e finanziaria la Banca Etica, per il quinto anno consecutivo, ha chiuso pure il 2012 in positivo secondo tutti gli indicatori: sono cresciuti la raccolta di risparmio,...






