
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Manovra Monti: “renderla più equa”, “rigore pagato dalla povera gente”
Una manovra “durissima e necessaria che può e deve essere resa più equa dallo sforzo congiunto delle forze politiche responsabili in Parlamento”. È il commento delle Acli al decreto presentato ieri...
Harry Wu e i laogai: quando le prigioni diventano fabbriche
Harry Wu è un dissidente cinese, sopravissuto a 19 anni di laogai, le prigioni lager cinesi per “rieducare” gli oppositori. Ma i laogai, campi di lavoro e di detenzione di cui non si conosce il num...
Nutella parte seconda. Un po’ d’info
Dopo il nostro articolo “Nutella. Il lato oscuro del cioccolato” nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...
CGIL: “Presidente Monti, l’illegalità ci costa 330 miliardi l’anno”
Solo nel Sud si perdono 180mila posti di lavoro a causa della mafia, sono 500mila i commercianti sottoposti al pizzo e i redditi evasi ammontano a 270 miliardi. Per la CGIL è necessario “invertire...
“Il ministro della Difesa sia figura super partes, faccia tagli e riforme urgenti”
“Il Ministro della Difesa del Governo che sta per nascere dovrà predisporre un Nuovo modello di difesa che risponda alla nostra politica estera e permetta un forte risparmio di denaro pubblico da d...
Rapporto Undp 2011: allarme ambiente
Africa ultima, nord Europa prima. L'Italia al 24 ° posto. E' il risultato del calcolo dell'Indice di sviluppo umano realizzato dalRapporto 2011 dell'Undp. Che nonostante gli aggiustamenti negli str...
Siamo “Tutti nello stesso piatto”! A Trento cinema, cibo e videodiversità
Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impegno preso da Mandacarù cooperativa di commercio equo e solidale del Trentino e CTM Altromercato con il festival di cinema, cibo e videodiver...
Rapporto ILO: “Il mondo va verso una nuova recessione del lavoro”
In una preoccupante analisi pubblicata alla vigilia del vertice del G20 di Cannes, l’ILO afferma che l’economia globale è sull’orlo di una nuova e più profonda recessione dell’occupazione che ritar...
Caritas-Migrantes: “L’Italia è più giovane e ricca grazie agli immigrati”
“L’Italia è soggetta a un crescente processo di invecchiamento, rispetto al quale l’immigrazione costituisce un rimedio che, seppure parziale, sarà indispensabile anche negli anni a venire”. Lo aff...
Italia: "Biodiversamente" per promuovere conoscenza e ricerca made in Italy
Torna il 22 e il 23 ottobre la seconda edizione di “Biodiversamente”, il Festival dell’Ecoscienza organizzato dal Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici. Tanti i musei di scienze natur...






