www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: occorre salvare la convivenza islamo-cristiana
I raid vicino ad Erbil rischiano di essere operazioni chirurgiche che avallano la divisione del Paese. L’interesse per il Kurdistan, ricco di petrolio. Il sogno di uno sbriciolamento del Medio orie...
Iraq: l’esercito di Al Sistani
In migliaia si sono presentati come volontari dopo l’appello del grande ayatollah che ha invitato gli sciiti a prendere le armi. Intanto però l’esercito iracheno si divide anch’esso. (Andrea Ber...
Tunisi: i diritti, lo sviluppo e il gioco della torre
Mentre tensioni, conflitti e terribili guerre imperversano in quasi tutti gli Stati Arabi, la Tunisia cerca di proseguire nel suo cammino democratico (Omar Bellicini)
Sri Lanka: dalla guerra civile a quella religiosa?
Cinque anni dopo la fine ufficiale della guerra civile tra Singalesi e Tamil esplode in Sri Lanka la violenza dell’estremismo buddista contro la minoranza mussulmana. (Alessandro Graziadei)
Dall’Ucraina un appello agli ortodossi russi: “Non credete alla propaganda”
Mentre sul terreno la situazione non sembra migliorare, Mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo greco-cattolico di Kiev, lancia un appello per la riconciliazione, dopo gli attacchi arrivati dal Patr...
India: Dio è uno, nella diversità
Al di là di episodi di intolleranza e fanatismo, il cuore religioso dell’India è fatto di diversità e di convivialità delle differenze vissute con naturalezza e concordia. (Francesca Rosso)
Il Soft Power, le catacombe e l’Azerbaigian a Roma
Dopo i fasti degli anni 90, la dottrina del soft power, cioè la capacità di un paese di conquistare influenza e prestigio senza uso della forza, sembra archiviata: eppure qualcuno la pratica ancora...
Pasqua: “M’ama” vs “Mi mangia”
È arrivata Pasqua. La tradizione vuole che sulle tavole degli italiani vengano serviti tra i 400mila e i 700mila agnelli e capretti proposti nelle più diverse ricette. Ma veramente per celebra...
Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)
Donne per la pace a Gerusalemme
Il filmato "Let's make a difference" viene oggi proiettato nella città santa. Intanto una delle protagoniste Adina Bar Shalom è in corsa per diventare Presidente di Israele.(Piergiorgi...