Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Impressioni di un italiano d’Africa

29 Marzo 2014
L’inverno a Tunisi dà un’emozione strana: una malinconia in attesa di qualcosa. Sto per ritornare in Italia, negli occhi una città e un popolo dalle mille contraddizioni, dalle mille possibilità. <...

Varanasi: viaggio nel cuore della spiritualità indiana

27 Marzo 2014
L’antica città sulle rive del Gange è un’esperienza spirituale indimenticabile in cui morte e vita dialogano continuamente. (Francesca Rosso)

Birmania: a Sittwe un ghetto per 4.300 musulmani

09 Febbraio 2014
L’Associazione per i Popoli Minacciati ha denunciato la creazione di un ghetto nella città birmana di Sittwe in cui sono di fatto rinchiuse 4.300 persone appartenenti alla minoranza mussulmana dei...

Somalia: Al-Shabaab annuncia su internet la chiusura di internet

26 Gennaio 2014
Il gruppo terroristico Al-Shabaab ha dunque fissato via Facebook (!) per oggi, 26 gennaio 2014, il termine ultimo per “il divieto assoluto nell’uso di Internet” in Somalia. (Alessandro Graziadei...

Migrazioni, cambiare lo sguardo per “un mondo migliore”

19 Gennaio 2014
In occasione della centesima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, indetta dalla Chiesa cattolica, Unimondo aderisce al progetto della “Carta di Lampedusa” (Piergiorgio Cattani)

Verso il futuro: Tunisi, tra riforma dello Stato e uomini nuovi

14 Gennaio 2014
Nel terzo anniversario della rivoluzione la Tunisia vuole girare pagina. Ci riuscirà? Un’analisi da Tunisi (Omar Bellicini)

Paolo dall’Oglio, il 2013 si chiude senza notizie

31 Dicembre 2013
Desaparecido e dimenticato. Il silenzio da mesi ha avvolto il destino di quest’uomo che per la pace, il dialogo e la convivenza aveva speso tutta una vita. Dove è padre Dall’Oglio? È ancora nelle m...

Giornata mondiale della pace: fraternità e dignità umana

26 Dicembre 2013
Nel documento per la ricorrenza del primo gennaio il Papa si sofferma sulle varie forme di schiavitù ancora presenti nel mondo. (Fabio Pizzi)

Che Natale celebra questo Paese?

25 Dicembre 2013
La riflessione di Padre Alex Zanotelli invita ancora una volta a superare la legislazione “razzista” sull’immigrazione.

Dieci anni dopo Saddam, l’Iraq in cerca di un raiss

14 Dicembre 2013
Il 13 dicembre 2003 veniva catturato il dittatore iracheno, oggi il Paese è sull’orlo della dissoluzione. La presenza massiccia di gruppi terroristici, la divisione tra sciiti e sunniti, l’autonomi...

Video

Le Religioni nel mondo