
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Laudato sì: cambiare stili di vita e modello di sviluppo per salvare sorella terra
Oggi FOCSIV con CIDSE accoglie e diffonde il forte e urgente appello di Papa Francesco affinché i politici, le imprese, la finanza, le comunità, le persone agiscano per far fronte al cambiamen...
In Iran: frecce che indicano speranza
In Iran ci si imbatte in un rovesciamento di prospettive in cui non è detto che il modello occidentale abbia sempre un seguito, ma l'ospite occidentale è accolto calorosamente. (Francesca Bottar...
India, a rischio la libertà religiosa?
L’India è, per antonomasia, il paese dalle mille religioni. Sempre in equilibrio precario, la convivenza tra le fedi è minacciata da alcuni provvedimenti del nuovo governo nazionalista hindu. (F...
Bangladesh: siamo tutti Avijit Roy?
“I terrorismi basati sulla fede non sono altro che virus. Se si permette loro di diffondersi, devasteranno la società in proporzioni endemiche”. (Alessandro Graziadei)
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte II)
Il Mali è anche Timbuctu. La città è diventata sito culturale dell’UNESCO dal 1988, ma dal 2012 ad oggi il conflitto ha tentato di spogliarla della sua ricchezza più grande: la cultura. Il gruppo A...
Netanyahu torna vittorioso da Parigi
Ha fatto molto discutere la presenza del premier israeliano domenica alla “marcia repubblicana”, soprattutto dopo la rivelazione del fatto che non fosse stato invitato dal presidente francese Holla...
La pace di Papa Francesco contro la globalizzazione dell’indifferenza
Una globalizzazione della fraternità: la proposta di Papa Francesco per contrastare quella dell’indifferenza. (Miriam Rossi)
Il Papa, l’Expo e il mercato che ostacola la lotta alla fame
Papa Francesco andrà all’Expo? Accetterà l’invito che gli è stato fatto a intervenire all’esposizione mondiale che parlerà di come “Nutrire il pianeta”? (Emanuela Citterio)
Tunisia al voto: la prima prova di vera democrazia
Domenica prossima, 26 ottobre, l’unico paese dove la “primavera araba” non è fallita, elegge i suoi organismi istituzionali (Omar Bellicini)
I diritti degli omosessuali in un mondo diviso
L’attivismo di Papa Francesco e di alcuni sindaci italiani, da fronti diversi, hanno fatto riaprire in Italia un dibattito sopito da anni (Lorenzo Piccoli)






