Russia: conquista cinese del legname siberiano minaccia i popoli indigeni

Stampa

Secondo un articolo apparso mercoledì scorso sul quotidiano "The Moscow Times", la Russia intende concedere in affitto un milione di ettari di foresta nelle regioni di Tjumen e Sverdlovsk nella Siberia occidentale. Affittuari sarebbero per i prossimi 49 anni diverse imprese statali cinesi del legname. L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è particolarmente preoccupata per la sorte dei popoli indigeni della zona. "Per i popoli dei Chanti, Mansi, Selcupi ed Evenchi la gestione del loro territorio da parte di imprese straniere rappresenta un'ulteriore minaccia poiché è prevedibile che queste disboschino senza limiti e avviino una gestione non sostenibile delle foreste. Per i popoli indigeni della regione ciò significherebbe la distruzione della loro base vitale e della loro economia tradizionale basata sull'allevamento delle renne che pascolano nelle foreste siberiane, nonché la distruzione del loro habitat culturale e spirituale" - riporta l'associazione bolzanina.

Lo sfruttamento illimitato delle risorse quali il petrolio, il gas, l'oro, i diamanti e l'uranio hanno già costretto i popoli indigeni siberiani a ritirarsi sempre più dalle loro terre e molti si sono così trovati costretti ad abbandonare il proprio stile di vita tradizionale. Sradicamento culturale, povertà, disoccupazione e malattia sono fenomeni che colpiscono in particolar modo i popoli indigeni e che fanno sì che l'aspettativa media di vita sia tra gli indigeni siberiani di oltre dieci anni più bassa rispetto alla media russa.

Il pericolo di un ampio disboscamento da parte delle imprese cinesi comporterebbe inoltre una catastrofe per il sensibile ecosistema della regione. Le foreste siberiane possono essere considerate insieme all'Amazzonia un polmone a livello mondiale. In Russia si trova il 22% delle aree boschive mondiali, in Brasile "solo" il 16%. Le foreste siberiane sono già state drasticamente ridotte a causa di un disboscamento massiccio e illegale, e proprio alla frontiera con la Cina ampie zone boschive sono state irrimediabilmente abbattute. La Russia esporta in Cina ufficialmente 15 milioni di metri cubi di legno duro pari al 37% delle esportazioni russe di legno duro. Nel caso del legno morbido le esportazioni russe in Cina salgono al 45% del totale.

Intanto un centinaio di Nivkh, Evenk e Uilta, tre popoli indigeni della Siberia, hanno occupato per tre giorni le strade con le loro renne per protestare contro il progetto di costruzione di un oleodotto e di un gasdotto giganteschi nei loro territori - riporta Survival International.Il loro leader, Alexei Limanzo, ha dichiarato che le compagnie coinvolte non hanno esaudito la richiesta dei popoli indigeni, che vogliono venga effettuato uno studio d'impatto ambientale del gasdotto e dell'oleodotto, chiamati Sakhalin-1 e Sakhalin-2. [GB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese