www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In Burundi è in atto un genocidio?
In Burundi non si arrestano le violenze contro i tutsi dinanzi all’inerzia del mondo. (Miriam Rossi)
L’uomo che tagliava gli alberi…
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei)
Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)
Trivelle e petrolio, perché il governo ha paura dell’election day
Il governo anticipa il referendum sulle trivelle per la ricerca di gas e petrolio nel tentativo estremo di sabotarlo. La strategia è accorciare i tempi per ridurre al minimo quelli del confronto pu...
Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...
Sud Sudan: segnali di pace e movimenti di truppe
Il Paese è in bilico e le fazioni rivali, quella del presidente Salva Kiir e del ribelle Ryan Machar, cercano accordi mentre sono sempre pronti ad intervenire. (Paolo Merlo)
Eritrea: andate e ritorni
La storia dell’Italia e quella dell’Eritrea sono legate, ieri ed oggi: 38.612 persone che arrivano in un anno sono l’evidenza che la storia è fatta di cicli e responsabilità. (Sara Bin)
Minerali dei conflitti: è ora di tutelare i diritti umani
Sono iniziati il 1 febbraio a Bruxelles i negoziati del “Trialogo” tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione europea sul regolamento che dovrebbe imporre un comme...
Dipendenze: combatterle e sconfiggerle grazie ai cittadini
Qual è la situazione nel nostro Paese riferita alla dipendenze? Come si informa e cosa fa lo Stato? E noi, i cittadini, quanto possiamo essere protagonisti nel contrastarle? (Fabio Pizzi)
Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile
I dati scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e...