Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Minerali dei conflitti: è ora di tutelare i diritti umani

09 Febbraio 2016
Sono iniziati il 1 febbraio a Bruxelles i negoziati del “Trialogo” tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione europea sul regolamento che dovrebbe imporre un comme...

Dipendenze: combatterle e sconfiggerle grazie ai cittadini

06 Febbraio 2016
Qual è la situazione nel nostro Paese riferita alla dipendenze? Come si informa e cosa fa lo Stato? E noi, i cittadini, quanto possiamo essere protagonisti nel contrastarle? (Fabio Pizzi)

Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile

04 Febbraio 2016
I dati scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e...

Né migranti economici né rifugiati: : una scelta più chiara si impone

02 Febbraio 2016
Il 9 giugno 2015, intervenendo al Parlamento Europeo sull’emergenza immigrazione, Jean-Claude Juncker aveva precisato: “dobbiamo stabilire una distinzione fra le persone che hanno chiaramente...

Le contraddizioni internazionali: intervista a Luca Mercalli

30 Gennaio 2016
Abbiamo chiesto a Luca Mercalli di fare il punto della situazione sull’accordo di Parigi e su alcune contraddizioni come il TAV e le trivellazioni nell’Adriatico. (Sara Cattani)

La quiete dopo la tempesta

29 Gennaio 2016
Risonanza mediatica? Viene eliminata grazie all’articolo 285 del codice penale turco, che punisce chi viola il silenzio stampa. (Sofia Verza) 

Lettera agli amici da Napoli

29 Gennaio 2016
Quel giorno si è visto scendere in piazza Dante e marciare fino a Piazza Plebiscito, sette-ottomila persone, accompagnate da una cinquantina di preti dietro un grande striscione: ”Un popolo in camm...

Appello per la liberazione di Milagro Sala

28 Gennaio 2016
In questi giorni un comitato informale per la liberazione di Milagro Sala si è formato in Italia e ha raccolto firme per inviare questo appello al Presidente dell’Argentina, Mauricio Macri e a...

L’Appello di Palermo per l’accoglienza dei minori stranieri

25 Gennaio 2016
Con l’Appello di Palermo, l’Unicef chiede nuove misure a tutela dei minori stranieri giunti in Europa. (Miriam Rossi)

Bersagli Senza Frontiere?

18 Gennaio 2016
Il 2016 inizia come era finito il 2015: con l’ennesimo attacco aereo ad una clinica gestita da Medici Senza Frontiere. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese