www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nuove cooperative in Cile, tra autogestione ed impegno sociale
Piccole cooperative crescono, o meglio si propagano: accade in Cile, dove si assiste ad un rinnovato interesse verso questa forma organizzativa. (Michela Giovannini)
L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...
C’era una volta la Grecia…
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)
Cile: una farmacia popolare per combattere le disuguaglianze
La legittima difesa di fronte ai prezzi inaccessibili dei farmaci per la maggior parte dei cittadini cileni: la Farmacia Popular Ricardo Silva Soto. (Michela Giovannini)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...
Fotovoltaico: il megaimpianto a forma di Africa che sta accendendo il Rwanda
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
Papa Africa in Centrafrica: aprire porte per andare oltre
Il Centrafrica è da un lato un paese dalle risorse contese e dall’altro un paese occultato, dimenticato, fatto “sparire”. Non per Papa Francesco. (Sara Bin)
Quando il califfo non fa paura
Un ospedale africano, collocato in Benin vicino al confine con Togo e Burkina Faso, non lontano dal Niger, dimostra come cristiani e musulmani possono cooperare. (Fabio Pipinato)
Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)