Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?

Stampa

Sembra che qualcuno abbia preso troppo seriamente i rischi corsi da Mowgli nella giungla di Shere Khan o forse i rischi di Shere Khan nella giungla di Mowgli! Così nella celebre Riserva delle tigri di Kanha di Mandla e Balaghat, nel Madhya Pradesh indiano, dove Rudyard Kipling ambientò il celebre romanzo Il Libro della Giungla, ormai dal 2014 Survival Interantional denuncia una situazione paradossale: “migliaia di turisti scorrazzano per il parco su rumorose jeep per fotografare le tigri assediate, mentre le comunità Baiga, che per generazioni si sono prese cura dell’habitat di questi animali, vengono distrutte dagli sfratti forzatiha commentato Stephen Corry il direttore generale di Survival. Per l’ong quanto sta accadendo a Kanha esemplifica bene il lato più preoccupante di una certa industria ambientalista e di alcuni miopi conservazionisti “che sembra non siano in grado di cogliere la tragica ironia di questa situazione. Se l’India non permetterà ai Baiga e ai Gond di tornare ai loro villaggi e non impedirà che altri abitanti siano cacciati via, queste comunità verranno completamente distrutte”. 

Il risultato di questa situazione è che Khana è oggi pubblicizzata come l’ambientazione del famoso libro di Kipling e l'India incoraggia il turismo sostenendo che “non c’è altro posto al mondo in cui si possono vedere [le tigri] così spesso”, ma pochi visitatori sono consapevoli delle violenze e delle intimidazioni inflitte ai popoli indigeni nel nome della conservazione della tigre, proprio nella foresta in cui il “cucciolo d’uomo” di Kipling è cresciuto accanto agli indimenticabili Bagheera e Baloo. Così mentre in queste settimane esce nelle sale il remake del celebre film della Disney tratto da Il Libro della Giungla, molte famiglie delle comunità Baiga e Gond sfrattate denunciano di aver ricevuto solo una parte del risarcimento promesso, mentre altre non hanno ricevuto neanche quello. “Ci hanno detto che avremmo avuto una nuova terra, ma non hanno fatto nulla. Alcuni hanno ricevuto del denaro, ma non la terra - ha detto un indigeno sfrattato dal villaggio di Jholar, a Kanha - Qui c’è solo sconforto. Abbiamo bisogno della giungla”. 

Adesso le minacce di sfratto pendono anche sulla vicina riserva di Achanakmar nonostante la forte opposizione delle tribù, e su quella di Amrabad, solo per citarne alcune. Secondo il Dipartimento Foreste del Ministero dell’Ambiente delle Foreste e del Cambiamento climatico indiano, le tribù hanno accettato “il trasferimento volontario”, ma per Survival in realtà “sono state costrette ad accettare lo sfratto” con piccole ricompense, ricatti, minacce e violenze. Alcune tribù si sono trasferite in campi di reinsediamento governativi, mentre altre vengono semplicemente cacciate via e costrette a vivere in condizioni di povertà ai confini del loro territorio. “Prima, tutto era la giungla. Noi eravamo la giungla, la giungla ci dava tutto - ha raccontato a Survival un anziano Baiga - Eravamo felici. Eravamo forti e in forma. Ora è tutto recintato e non abbiamo più niente. Non siamo più forti. Non siamo più sani. È la nostra giungla. Dovremmo essere noi a proteggerla”.

Secondo Survival le grandi organizzazioni della conservazione sono colpevoli di supportare questa situazione perché “Non denunciano mai apertamente gli sfratti”. Per questo Corry si augura che il remake della Disney “aiuti a richiamare attenzione sulle sofferenze che i popoli indigeni di tutta l’India devono subire nel nome della conservazione della tigre”. Del resto “Il crollo della popolazione delle tigri registrato nel secolo scorso non ha avuto nulla a che fare con le tribù. Era dovuto alla rapida industrializzazione, e ai massacri operati dai cacciatori coloniali e dalle élite indiane. Eppure, in tutta l’India, le tribù ne stanno ancora pagando il prezzo: vengono cacciate dalla loro terra ancestrale per essere rimpiazzate da migliaia di turisti” ha concluso Corry.

Ma sarà poi vero che Mowgli e Shere Khan non possono convivere? In realtà molte tribù indiane venerano le tigri e vivono pacificamente al loro fianco da generazioni, tanto che si può tranquillamente dire che non esistono prove che gli sfratti proteggano gli animali. Al contrario, è molto più probabile che li danneggino, perchè escludono la popolazione locale dagli sforzi per la conservazione. Come ha spesso ricordato Survival “I popoli indigeni sono i migliori conservazionisti e custodi del mondo naturale. Dovrebbero essere in prima linea nella conservazione della tigre, e invece ne sono esclusi. Vi sono addirittura prove del fatto che nelle aree da cui le tribù non sono state mandate via, vivono più tigri”. Tra il 2010 e il 2014, per esempio, la popolazione delle tigri nella Riserva di BRT, nello stato di Karnataka, è quasi raddoppiata, passando da 35 a 68 esemplari. Qui, a differenza di quanto accade nel resto dell’India, gli indigeni Soliga hanno potuto continuare a vivere a fianco delle tigri, nel cuore della riserva facendo registrare un incremento dei felini decisamente superiore al tasso di crescita medio nazionale.

 Per Survival prendersela con le tribù distoglie l’attenzione dai veri bracconieri, sempre più spesso bande di criminali che commerciano con i mercati internazionali. In quanto “occhi e orecchie della foresta, i popoli indigeni sono nella posizione migliore per prevenire, catturare e denunciare i bracconieri oltre che per tutelare l’ambiente naturale dove con poco vivono da sempre”. Perché alla fine, i popoli indigeni ci dimostrano che la convivenza tra uomini e animali nella giungla non è mai stata un problema. Bastan poche briciole, lo stretto indispensabile...", lo cantava anche Baloo!

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese