Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico

14 Maggio 2016
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)

Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata

13 Maggio 2016
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares - 

Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare

10 Maggio 2016
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...

Una #EXIT dai valori comuni europei

09 Maggio 2016
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa.  (Miriam Rossi)

Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è

08 Maggio 2016
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”?  (Anna Toro)

C’era una volta il Nepal

07 Maggio 2016
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)

L’attimo di silenzio assordante dopo il terremoto

05 Maggio 2016
È ancora palpabile il ricordo della notte del terremoto. Il senso di impotenza e di vulnerabilità di fronte a eventi del genere è disarmante.  (Marco Grisenti)

Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza

01 Maggio 2016
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)

Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?

29 Aprile 2016
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)

Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)

24 Aprile 2016
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese